Prima tranche in arrivo, 1 milione e mezzo di dosi pediatriche. Si parte il 16 dicembre

Prima tranche in arrivo, 1 milione e mezzo di dosi pediatriche. Si parte il 16 dicembre

Prima tranche in arrivo, 1 milione e mezzo di dosi pediatriche. Si parte il 16 dicembre


Al via da metà mese la campagna vaccinale dei bambini. La platea dei più piccoli vaccinabili è di 3 milioni e mezzo, i pediatri assicurano “Siamo pronti”. I numeri della Fondazione Gimbe su risalita dei casi ma anche delle vaccinazioni

A metà mese arriveranno in Italia 1 milione e mezzo di dosi pediatriche di vaccino Pfizer. La data da segnare sul calendario è quella giovedì 16 dicembre Tutte le strutture vaccinali delle Regioni e Province autonome, saranno in grado di procedere alla vaccinazione dei bambini” fa sapere il commissario Figliuolo. Con il disco verde dell’agenzia del farmaco italiana, è giunta anche la rassicurazione sull’efficacia dei vaccini per i più piccoli, secondo uno studio su 3mila bambini il vaccino è efficace al 91%, le somministrazioni saranno effettuate con doppia puntura a distanza di tre settimane l’una dall’altra, ma con dosaggio ridotto a un terzo rispetto a quello degli adulti. Per i pediatri la platea dei bambini vaccinabili è di circa 3,5 milioni, tra cui un 10% di fragili e per questi il vaccino deve essere prioritario. Intanto una sentenza stabilisce che i medici non possono rifiutare il vaccino. Il Consiglio di Stato ha respinto con questa motivazione il ricorso di un medico abruzzese contro la sospensione per il rifiuto di vaccinarsi. In 7 giorni, dice il report della Fondazione Gimbe, i nuovi casi di Covid sono cresciuti del 25,1%, e di pari passo anche i ricoveri. Ma aumentano anche le vaccinazioni: sono state oltre 1 milione 900mila, decollano le terze dosi, oltre il 50% in più, e tornano a crescere anche le prime dosi.

PEDIATRI FIMP, PRONTI A VACCINARE BAMBINI MA REGIONI SONO PRONTE?

Paolo Biasci, presidente della Federazione dei pediatri di libera scelta (Fimp), commentando il via libera dell'Agenzia italiana del farmaco al vaccino pediatrico contro Sars- Cov-2, assicura “Noi pediatri di famiglia siamo più che pronti”. Ma ora va affrontata la fase tecnico-organizzativa da parte delle istituzioni sanitarie “E le regioni sono pronte?”. Ci sono alcune Regioni che hanno fatto accordi con i pediatri, altre no e Biasci sottolinea che “Il tempo c'è, ci sono una ventina di giorni che possono essere sufficienti a mettere in atto accordi".

TROTTA (AIFA), IN BIMBI RISCHIO MIOCARDITI DA VACCINO ANCORA PIU' RIDOTTO

Le miocarditi associate a vaccini a mRna sono "rischi evidenziati con frequenza molto rara" e "più frequenti nel genere maschile e nella fascia tra 16 e 29 anni, ma va chiarito che si tratta di eventi molto rari intorno a uno o due casi su 100mila" e "guariscono nella maggior parte dei casi senza neanche un ricovero". Maria Paola Trotta, coordinatrice unità di crisi dell'Aifa dedicata al Covid spiega perché il rischio di miocarditi nei più piccoli sarebbe più basso “E' verosimile e ci si attende che tra 5 e 11 anni questo rischio sia ancora più basso, un po' perché le miocarditi virali hanno in generale un'incidenza minore in questa fascia, e un po' perché la dose che sarà utilizzata è estremamente ridotta e pari a circa un terzo di quella per adulti e adolescenti".

LA STRETTA SULLE MASCHERINE

Alla lista delle città in cui la mascherina torna obbligatoria all’aperto, si aggiungono Cortina e Courmayeur. Dal 4 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022 a Courmayeur il sindaco Roberto Rota ha disposto l'obbligo di indossare le mascherine per tutti coloro che a piedi transitano nel centro storico o in zone adiacenti, fatta eccezione per i bambini di età inferiore ai sei anni e per chi ha forme di disabilità non compatibili con l'uso continuativo della mascherina. Anche a Cortina d'Ampezzo (Belluno), su ordinanza del sindaco nel periodo dal 4 al 12 dicembre, in concomitanza con i primi appuntamenti culturali e mondani come la 'Cortina Fashion week', l'evento di moda che segna l'avvio della stagione invernale.


Argomenti

Bambini
Consiglio di Stato
Figliuolo
Mascherine
Vaccini

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa