Presunti reati finanziari, il Manchester City deferito per violazioni, rischia fino all’esclusione dalla Premier

Presunti reati finanziari, il Manchester City deferito per violazioni, rischia fino all’esclusione dalla Premier

Presunti reati finanziari, il Manchester City deferito per violazioni, rischia fino all’esclusione dalla Premier Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Violazioni finanziarie, il City deferito, indaga una Commissione indipendente della Premier League, la squadra campione d’Inghilterra rischia l’esclusione dal campionato inglese

Il Manchester City rischia l’esclusione dalla Premier League per presunti reati finanziari. Il club è stato deferito a una Commissione indipendente della massima serie inglese a causa presunte violazioni delle regole del fair-play finanziario. Sono oltre 100 le imputazioni che vengono rivolte al Manchester City. Se i fatti verranno accertati, la squadra allenata da Pep Guardiola rischia da una forte multa alla penalizzazione, anche se non è esclusa l’ipotesi di esclusione dalla Premier. Anche se secondo la BBC al momento questa possibilità sarebbe remota, ma sarebbe clamorosa per i campioni in carica della Premier.


I fatti

I fatti oggetto d’indagine risalgono a presunte e numerose violazioni avvenute tra il 2009 e il 2018, periodo in cui i Citizens hanno conquistato per ben tre volte il campionato inglese. Secondo quanto afferma la Lega inglese l’accertamento in corso riguarda i conti del Manchester City comprese le sponsorizzazione e i costi operativi del club. La Premier League contesta alla società la presunta violazione delle regole che richiedono a un club membro di includere tutti i dettagli dei pagamenti dell'allenatore. E in questo caso le stagioni sotto la lente degli ispettori sono quelle che vanno dal 2009-10 al 2012-13 compreso, periodo in cui ad allenare il Manchester City era l'attuale allenatore dell'Italia Roberto Mancini. Ma il controllo dei conti riguarda anche gli stipendi ai calciatori, quindi i relativi contratti, per le stagioni che vanno dal 2010-11 al 2015-16 compreso. E poi ancora le presunte violazioni delle regole della Premier League sul fair play finanziario Uefa, nel periodo tra i campionati 2013-14 e il 2017-18.


City già graziato dall’Uefa

Nel febbraio 2020 il Manchester City era stato bandito dalle competizioni Uefa per due anni per presunte violazioni dei suoi regolamenti sul Fair Play Finanziario, sanzione che in un secondo tempo era stata annullata dalla Corte Arbitrale dello Sport nel luglio dello stesso anno.


Il comunicato della Premier

La Premier League in un comunicato ha affermato che il caso Manchester City  e i relativi provvedimenti dinanzi alla commissione saranno confidenziali e ascoltati in privato e che la maggiore lega del calcio inglese non rilascerà ulteriori commenti in merito a questa questione fino a nuovo avviso.



Argomenti

fotogramma
Manchester City
Premier League

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

    A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

  • Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

    Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

  • Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

    Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

  • A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si  ritira

    A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si ritira

  • Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

    Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

  • Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

    Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

  • L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

    L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

  • L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

    L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

  • È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

    È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

  • Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

    Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska