Presentato il marchio ufficiale del Mondiale di Calcio 2026, l’immagine del trofeo associata alla data della manifestazione

Presentato il marchio ufficiale del Mondiale di Calcio 2026, l’immagine del trofeo associata alla data della manifestazione

Presentato il marchio ufficiale del Mondiale di Calcio 2026, l’immagine del trofeo associata alla data della manifestazione Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Lanciato il marchio per i mondiali di calcio del 2026, il presidente della Fifa, Gianni Infantino, il mondo del pallone parla con una voce sola

È ufficiale, la Coppa del Mondo Fifa, il trofeo di calcio più famoso ed ambito al mondo diventerà un marchio ufficiale a partire dall'edizione 2026. È la prima volta nella storia del football che questo accade. L’immagine del trofeo sarà unita alla data in cui si giocherà la manifestazione, il tutto in un logo innovativo che cambierà l'emblema della Coppa del Mondo a partire dall’edizione del 2026. Lo scopo è quello di personalizzare ancora di più il marchio e riflettere l’unicità dell’edizione per ogni sede, in modo da essere sempre meglio riconoscibile.


La presentazione

La Fifa ha scelto di presentare il marchio creato per l’edizione del Mondiale 2026, che si giocherà tra Canada, Stati Uniti e Messico, a Los Angeles, in un evento che ha riunto i paesi organizzatori, diverse leggende del calcio e altri ospiti speciali. Durante l’evento il presidente della Fifa Gianni Infantino, assieme a Ronaldo, due volte campione del mondo con il Brasile, hanno mostrato per la prima volta il nuovo logo e definito la novità un evento di portata storica per il mondo del calcio.


La nuova campagna mediatica

Durante la serata di presentazione marchi per i Mondiali di calcio 2026 è stata presentata anche la campagna “Somos 26”, che incoraggia chiunque a partecipare attivamente alla diffusione del marchio ufficiale della Coppa del Mondo Fifa. Una campagna basata su immagini legate alle località sedi delle partite del mondiale per convincere i potenziali spettatori a prendere parte all’evento calcistico. “Somos 26 è la parola d'ordine”, ha detto il presidente della Fifa, Gianni Infantino. “Questo è il momento in cui tre paesi e un intero continente proclamano: ci uniamo con una sola voce per dare il benvenuto a tutti e ospitare la Coppa del Mondo Fifa più grande, spettacolare e inclusiva di tutti i tempi. La competizione darà ai paesi ospitanti e alle squadre partecipanti la possibilità di scrivere la storia. In questo senso, questo logo unico rappresenta un passo importante verso il 2026”.

La formula

Dal Mondiale del 2026 la Fifa introdurrà una nuova formula. Il numero dei partecipanti salirà da 32 a 48. La prima fase sarà a gironi con dodici raggruppamenti da quattro squadre, inoltre una fase ad eliminazione diretta con le prime e le seconde classificate di ogni gruppo, cui si aggiungeranno le migliori otto terze che si affronteranno nei sedicesimi di finale. Saranno ben 104 le partite in programma. Quella del 2026 è la seconda edizione di un mondiale ospitato da più Nazioni (la prima fu Corea del sud-Giappone). Con l'edizione 2026, il Messico ospiterà il Mondiale per la terza volta, mentre per gli Stati Uniti si tratta della seconda. Le partite della fase finale del Mondiale 2026 si svolgerà dal 11 giugno al 19 luglio.



Argomenti

Coppa del Mondo Fifa
fotogramma
Mondiale 2026

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

    A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

  • Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

    Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

  • Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

    Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

  • A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si  ritira

    A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si ritira

  • Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

    Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

  • Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

    Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

  • L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

    L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

  • L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

    L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

  • È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

    È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

  • Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

    Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska