Pordenone è Capitale della Cultura 2027, la proclamazione questa mattina a Roma. Ecco cosa c'è da sapere...

Pordenone è Capitale della Cultura 2027, la proclamazione questa mattina a Roma. Ecco cosa c'è da sapere...

Pordenone è Capitale della Cultura 2027, la proclamazione questa mattina a Roma. Ecco cosa c'è da sapere...


La città del Friuli Venezia Giulia ha battuto. tra le altre, Alberobello, Brindisi, Galllipoli, Pompei

Sono iniziati i festeggiamenti. Alle 12 in punto a Pordenone - proclamata Capitale italiana della Cultura 2027 - è arrivata la notizia. Bar, associazioni, scuole ed uffici pubblici hanno festeggiato. Una bellissima notizia.
A proclamare la città Capitale della Cultura è stato il Ministro della cultura, Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia in corso a Roma alla presenza della giuria presieduta da Davide Maria Desario e dei rappresentanti di tutte e 10 le città finaliste: Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Pordenone (Friuli Venezia Giulia), Reggio Calabria (Calabria), Sant'Andrea di Conza (Campania) e Savona (Liguria).

LEGGI ANCHE - Agrigento capitale della cultura 2025, Desario: "nasce anche la capitale dell'arte moderna"

IL COMMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Il sindaco reggente di Pordenone, Alberto Parigi, ha commentato l'assegnazione del titolo a Capitale italiana della cultura 2027. 

"La giuria ha acceso un faro sul profondo nordest, ricollocandoci in un ambito corretto. Finalmente, non saremo più conosciuti soltanto per essere la città delle caserme, dove decine di migliaia di persone di una certa epoca avevano svolto il servizio di leva obbligatorio: la nostra non è una comunità che pensa solo a fare 'schei', ma che sa coniugare economia e cultura, con una straordinaria vitalità".

Sono tante le eccellenze del territorio: il festival letterario Pordenonelegge, giunto a un quarto di secolo di vita, Le Giornate del Cinema Muto, una delle più importanti vetrine mondiali del settore, e il Palazzo del Fumetto. 

LEGGI ANCHE - Capitale italiana della Cultura 2027: arriva la candidatura di Pompei



Argomenti

capitale della cultura
davide de sario
pordenone
pordenone città della cultura
sindaco di pordenone

Gli ultimi articoli di Francesco Fredella

  • "Un prete benedice la città alla guida di una Fiat 500": la storia di Don Dino Martinelli di Lumezzane

    "Un prete benedice la città alla guida di una Fiat 500": la storia di Don Dino Martinelli di Lumezzane

  • "Chiamate un prete per la benedizione ad Alcaraz...": arriva don Luigi

    "Chiamate un prete per la benedizione ad Alcaraz...": arriva don Luigi Portarulo. Ecco la storia

  • Il bagno nel Tevere? Tra cinque anni potrebbe non essere più un sogno. Ecco perché

    Il bagno nel Tevere? Tra cinque anni potrebbe non essere più un sogno. Ecco perché

  • L'eredità milionaria di Pippo Baudo: ecco a quanto ammonta e a chi andrà

    L'eredità milionaria di Pippo Baudo: ecco a quanto ammonta e a chi andrà

  • Video rubati a Stefano De Martino, la Procura di Roma indaga per revenge porn

    Video rubati a Stefano De Martino, la Procura di Roma indaga per revenge porn

  • Bruno Vespa presenta "Porta a porta" e "Cinque minuti": "Ho avuto un'offerta da Mediaset, ma resto in Rai"

    Bruno Vespa presenta "Porta a porta" e "Cinque minuti": "Ho avuto un'offerta da Mediaset, ma resto in Rai"

  • Festival di Sanremo, Carlo Conti parla della "sezione giovani". Ecco cosa dice

    Festival di Sanremo, Carlo Conti parla della "sezione giovani". Ecco cosa dice

  • E' morto Giorgio Armani,  il "sarto di Hollywood" che ha portato l'eleganza italiana nel mondo

    E' morto Giorgio Armani, il "sarto di Hollywood" che ha portato l'eleganza italiana nel mondo

  • Campionato di Tiramisù, a Treviso si cercano giurati. Tutto quello che c'è da sapere...

    Campionato di Tiramisù, a Treviso si cercano giurati. Tutto quello che c'è da sapere...

  • La prima casa? Un sogno quasi irrealizzabile per un milione di giovani. Ecco cosa emerge dall'ultimo studio

    La prima casa? Un sogno quasi irrealizzabile per un milione di giovani. Ecco cosa emerge dall'ultimo studio