Polemica su TikTok, "ha tolto visibilità ai disabili"

Polemica su TikTok, "ha tolto visibilità ai disabili"

Polemica su TikTok, "ha tolto visibilità ai disabili"


La risposta del social network:"Prassi usata solo agli inizi contro il cyberbullismo"

Una nuova ondata di polemiche si abbatte su TikTok: l'applicazione cinese, molto popolare tra i giovanissimi, avrebbe limitato la visibilità dei video pubblicati dagli utenti disabili. La notizia rimette in cattiva luce il social, che già più volte è stato accusato di censurare i contenuti politici e che ora rischia anche una class action negli Usa per violazione della privacy. E' il sito tedesco Netzpolitik a svelare, attraverso documenti e fonti interne, questa nuova forma di censura operata da TikTok. La società non smentisce, ma spiega: si è trattato di una prassi temporanea, usata in passato e ora superata, per prevenire il cyberbullismo contro gli utenti più deboli, in attesa di dotarsi di strumenti ad hoc. Secondo Netzpolitik, TikTok avrebbe istruito i suoi moderatori a identificare gli utenti con disabilità, autismo o sindrome di Down e a ridurre la visibilità dei loro post, evitando che diventassero virali. A essere coinvolti sarebbero stati anche gli utenti obesi e quelli appartenenti alla comunità Queer, che non si identifica nelle etichette sessuali tradizionali. La norma scovata dai giornalisti tedeschi prende il nome di "Immagini raffiguranti un soggetto altamente vulnerabile al cyberbullismo" ed è dichiaratamente volta a proteggere le persone che potrebbero diventare vittime dei bulli a causa delle loro "condizioni fisiche o mentali". TikTok ha spiegato che questa prassi è stata usata "solo agli inizi" per contrastare il cyberbullismo. "Questo approccio non è mai stato inteso come una soluzione a lungo termine e, sebbene avessimo buone intenzioni, ci siamo resi conto che non era l'approccio giusto", ha ammesso la società.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri