Piazza della Loggia, commemorazioni a 45 anni dalla strage

Piazza della Loggia, commemorazioni a 45 anni dalla strage

Piazza della Loggia, commemorazioni a 45 anni dalla strage


La bomba che fece otto morti esplose alle 10.12, oggi a Brescia il ricordo

Sono passati 45 anni dalla strage di Piazza della Loggia a Brescia. La mattina del 28 maggio 1974, alle ore 10.12, un boato risuona nel cielo della piazza, in una giornata piovosa. A esplodere è una bomba con 700 grammi di esplosivo da cava, nascosta in un cestino dei rifiuti, durante la manifestazione antifascista indetta dai sindacati e dal Comitato Antifascista per rispondere allo stillicidio di attentati di destra avvenuti in città nei primi mesi di quell'anno. Il 1974 aveva visto infatti ordigni scoppiati in un supermercato, in una macelleria e davanti alla sede della Cisl. L'ultimo episodio era accaduto tra il 18 e il 19 maggio, quando in piazza del Mercato era saltato in aria Silvio Ferrari, ventenne neofascista. Nella strage di Piazza della Loggia morirono otto persone, oltre ad un centinaio di feriti. Oggi, alle 10,30 in piazza della Loggia a Brescia ci sarà la commemorazione della strage. "Le innocenti vite spezzate quella mattina del 28 maggio 1974, lo strazio dei familiari, il dolore dei feriti, l'oltraggio inferto a Brescia e all'intera comunità nazionale dai terroristi assassini sono parte della memoria indelebile della Repubblica”, ha scritto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del 45 anniversario della strage di Piazza della Loggia. “In questa giornata di anniversario si rinnovano i sentimenti di solidarietà di tutti gli italiani, e con essi desidero esprimere la mia vicinanza a coloro che più hanno sofferto e a quanti hanno contribuito negli anni a quella straordinaria reazione civile e democratica, che ha fatto fallire la strategia eversiva".

Argomenti

anniversario
brescia
piazza della loggia
strage

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

    Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

  • Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

    Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

  • Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

    Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

  • Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

    Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

  • Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

    Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

  • Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

    Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani