Pesaro è Capitale italiana della Cultura 2024, le parole del Presidente Mattarella: cultura lievito per la pace

Pesaro è Capitale italiana della Cultura 2024, le parole del Presidente  Mattarella: cultura lievito per la pace

Pesaro è Capitale italiana della Cultura 2024, le parole del Presidente Mattarella: cultura lievito per la pace Photo Credit: agenziafotogramma.it


Da oggi al via oltre mille eventi che nei prossimi dodici mesi animeranno i 50 comuni della provincia. A inaugurare le celebrazioni il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato accolto con calore alla Vitrifrigo Arena di Pesaro dove si è inaugurato l'anno della Capitale italiana della Cultura che, quest'anno, vedrà la città marchigiana teatro di circa  mille eventi che si terranno nel corso dell'anno, coinvolgendo anche i 50 Comuni della provincia, ognuno protagonista con il progetto "50x50 Capitali al quadrato" .

Grande festa a Pesaro

L'evento, presenti tra gli altri il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il presidente della Regione Francesco Acquaroli, il sindaco di Pesaro Matteo Ricci, il presidente della Fondazione Rossini Gianni Letta, primi cittadini di Comuni della Provincia di Pesaro Urbino, è stato preceduto dall'esibizione delle rappresentanze di 23 bande musicali locali con oltre 100 elementi, dirette da Michele Mangani. Particolare coreografia con il pubblico che ha mostrato cartoncini bianchi a fare da mega-schermo per alcuni proiezioni.


Le parole del Presidente Mattarella

"Tanti verranno a Pesaro per incontrarvi, per conoscere il vostro patrimonio storico-artistico. E' una conseguenza di quella circolarità della cultura che non sopporta restrizioni o confini, che pretende il rispetto delle opzioni di ogni cittadino, che respinge la pretesa, di pubblici poteri o di grandi corporazioni, di indirizzare le sensibilità verso il monopolio di un pensiero unico". Le parole del Presidente della Repubblica hanno sottolineato l'importanza di riconoscere la pluralità della cultura italiana. "Per Pesaro Capitale della cultura inizia un sogno operoso", ha sottolineato il Presidente che poi ha aggiunto, guardando alle difficili ore che vengono vissute in Medio Oriente e in Ucraina come la cultura sia una via privilegiata per la pace: "La cultura è un lievito che può rigenerare la pace", ha detto Mattarella, "e con essa i valori umani che le guerre tendono a cancellare, annegandoli nell'odio, nel rancore, nella vendetta, indotti dagli estremismi nazionalistici".


Argomenti

CapitaleitalianadellaCultura2024
Pesaro
PresidentedellaRepubblica

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

    Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

  • A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

    A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

  • Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

    Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

  • Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

    Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

  • Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

    Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

  • Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese,  viveva in affitto da Gorla

    Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese, viveva in affitto da Gorla

  • Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

    Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

  • Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

    Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

  • Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

    Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

  • Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman,  carte di credito piene e barche a noleggio

    Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman, carte di credito piene e barche a noleggio