Perizia sulla morte di Valeria Fioravanti. Meningite scambiata per mal di testa e di schiena

Perizia sulla morte di Valeria Fioravanti. Meningite scambiata per mal di testa e di schiena

Perizia sulla morte di Valeria Fioravanti. Meningite scambiata per mal di testa e di schiena Photo Credit: Fotogramma.it


La 27enne, deceduta lo scorso 10 gennaio, lamentava fortissimi dolori. Ma prima in un ospedale romano, poi in un altro i medici non hanno riconosciuto la meningite prescrivendo alla giovane degli anti dolorifici che hanno alleviato il dolore senza fermare l'avanzata della malattia

I medici non hanno riconosciuto la meningite, scambiandola prima per un mal di testa poi per un dolore di schiena. E Valeria Fioravanti, 27 anni, che prima si era rivolta al Policlinico Casilino di Roma, poi all’Ospedale San Giovanni è tornata a casa con una terapia antidolorifica. Il Toradol assunto però non ha fatto altro che calmare i dolori lancinanti e lasciare strada libera alla meningite che poi, lo scorso 10 gennaio, l’ha uccisa. E’ la conclusione netta cui è giunta la perizia medico legale. Due fatali errori: la malattia non fu riconosciuta e inoltre non vennero eseguiti gli esami diagnostici malgrado il quadro clinico lo suggerisse. Per questo ora tre medici sono indagati per omicidio colposo e rischiano di finire a processo. 

L’ODISSEA RACCONTATA DAL QUOTIDIANO

Nei Pronto Soccorso di due ospedali, dove la ragazza si è recata per farsi visitare alla luce dei forti dolori, non fu accertata la malattia. Al policlinico Casilino, secondo quanto riporta il quotidiano, gli fu diagnosticata una cefalea causata da un movimento "incongruo" compiuto mentre si lavava i capelli. Il secondo errore, a sette giorni di distanza, al San Giovanni Addolorata dove le venne diagnosticata una lombo sciatalgia. Alla giovane è stata quindi prescritta una cura farmacologica a base di Toradol. Secondo il capo di imputazione i medici sono stati "superficiali" nel trattare la paziente. Oltre la diagnosi sbagliata, la somministrazione del potente antinfiammatorio, che ha sostanzialmente eliminato il dolore ma non ha fermato il decorso della malattia, ha reso impossibile un intervento celere per scongiurare il decesso.

LA VICENDA

Tutto ha avuto inizio il giorno di Natale dello scorso anno. Valeria viene sottoposta alla rimozione di un foruncolo infiammato al Campus Biomedico. Nei giorni successivi, però, sta male e il 29 dicembre si reca al Casilino lamentando forti dolori. Qui i medici riscontrano una cefalea forse dovuta ad un movimento sbagliato mentre si lavava i capelli. Le viene prescritto il Toradol da assumere per dieci giorni. Il quadro non migliora e dopo una nuova visita, la 27enne, il 4 gennaio, si reca al San Giovanni Addolorata. Le viene effettuata una tac lombo sacrale: per i dottori si tratta di sospetta lombo sciatalgia. Altro Toradol. Due giorni dopo l'ultima visita la situazione precipita. La ragazza si presenta di nuovo al San Giovanni. Da una tac celebrale emerge una meningite acuta in fase conclamata. Da qui la corsa contro il tempo per salvargli la vita ma il quadro clinico diventa drammatico al punto che la ragazza muore il 10 gennaio.


Argomenti

Inchiesta
Medici
Meningite
Omicidio colposo
Roma
Valeria Fioravanti

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa