Pasqua, cresce la passione degli italiani per le uova, non solo di cioccolato

Pasqua, cresce la passione degli italiani per le uova, non solo di cioccolato

Pasqua, cresce la passione degli italiani per le uova, non solo di cioccolato


E sulle tavole irrinunciabile la colomba della tradizione, gettonatissima quella artigianale

Saranno 400 milioni per un valore di circa 120 milioni di euro le uova consumate nel nostro Paese durante la Settimana Santa. verranno utilizzate per fare piatti tipici, prodotti artigianali e industriali. È quanto ha stimato in prossimità della Pasqua, Unaitalia, l'associazione che rappresenta il 92% della produzione avicola nazionale. Le uova figurano tra i prodotti maggiormente apprezzati dai consumatori italiani nel 2020, in base a dati Ismea. 216 uova il consumo pro-capite annuo.


Irrinunciabile il rito dell’uovo di cioccolato

Scatta il conto alla rovescia per l’acquisto dell’uovo di cioccolato. Quelli industriali restano i più gettonati, dato il prezzo alla portata di tutte le tasche. Nonostante la pandemia, sono tanti gli artigiani che, anche quest’anno, propongono uova coloratissime, dipinte a mano. E il cioccolato al latte è sempre il più richiesto da adulti e piccini. Francamente non c'é Pasqua senza uovo. L’uovo era già un simbolo di rinascita e vita nell’antichità, negli Egizi e nei Greci. Ma l’uovo era anche simbolo di buon auspicio: è per questo che in Persia si scambiavano le uova proprio nel periodo della primavera. Per i cristiani l’uovo rappresenta la vita di Gesù. Riguardo alla nascita delle uova di cioccolato, c’è chi dice che fu Luigi XIV il primo a farle realizzare, ai primi del ’700. Potrebbe essere plausibile perché fu il sovrano a concedere a David Chaillou, il primo “chocolatier” francese, il diritto esclusivo di vendere cioccolato a Parigi.


La colomba è la regina della Pasqua

Da un' indagine, condotta da Cna Agroalimentare-Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa, è emerso che su otto tavole italiane ogni dieci verrà servito a Pasqua un dolce, nella stragrande maggioranza dei casi parliamo, evidentemente, di colombe e uova di cioccolato. Inoltre una famiglia su dieci darà spazio alle colombe artigianali. La colomba conta poco più di cent'anni. La sua apparizione risale al 1919. A pochi mesi dalla fine della prima guerra mondiale, fu sfornato il primo esemplare, per celebrare la pace, da uno storico produttore milanese. Ad essere preferita dagli italiani è sempre la colomba nella sua versione tradizionale con i canditi e granella di zucchero e mandorle.



Argomenti

Colomba
Pasqua
Uova di cioccolato

Gli ultimi articoli di Alessandra Giannoli

  • Colpita dagli israeliani una chiesa cattolica a Gaza,  il bilancio sale a  tre morti

    Colpita dagli israeliani una chiesa cattolica a Gaza, il bilancio sale a tre morti

  • Appello di Papa Leone, la violenza delle armi sia sostituita dal dialogo

    Appello di Papa Leone, la violenza delle armi sia sostituita dal dialogo

  • Bombardamenti in Ucraina, le forze russe distruggono due lanciatori e due stazioni radar

    Bombardamenti in Ucraina, le forze russe distruggono due lanciatori e due stazioni radar

  • Esplosione a Roma in un distributore Gpl, si contano una cinquantina di feriti, due versano in gravissime condizioni

    Esplosione a Roma in un distributore Gpl, si contano una cinquantina di feriti, due versano in gravissime condizioni

  • Caldo record in Sardegna, in spiaggia muoiono due persone colte da malore

    Caldo record in Sardegna, in spiaggia muoiono due persone colte da malore

  • L'Iran esprime dubbi sulla tenuta del cessate il fuoco con Israele

    L'Iran esprime dubbi sulla tenuta del cessate il fuoco con Israele

  • Vittoria di Trump sullo ius soli, la Corte suprema limita i poteri dei giudici federali

    Vittoria di Trump sullo ius soli, la Corte suprema limita i poteri dei giudici federali

  • In provincia di Torino un uomo uccide la moglie e poi si toglie la vita, gettandosi nel lago di Avigliana

    In provincia di Torino un uomo uccide la moglie e poi si toglie la vita, gettandosi nel lago di Avigliana

  • A Busto Arsizio ucciso a coltellate il titolare di una cartoleria di lusso,  killer in fuga

    A Busto Arsizio ucciso a coltellate il titolare di una cartoleria di lusso, killer in fuga

  • Trovato nel bresciano il corpo del bagnino scomparso dopo l’annegamento di un bambino nella piscina  di Castrezzato

    Trovato nel bresciano il corpo del bagnino scomparso dopo l’annegamento di un bambino nella piscina di Castrezzato