Pasqua amara per le città d’arte, Roma e Milano le più colpite dalla mancanza di turisti

Pasqua amara per le città d’arte, Roma e Milano le più colpite dalla mancanza di turisti

Pasqua amara per le città d’arte, Roma e Milano le più colpite dalla mancanza di turisti


Presenze in forte calo nelle città d’arte italiane che, complice la pandemia piangono la mancanza di turismo. Roma e Milano le più colpite, gravi perdite anche per Sicilia Costiera Amalfitana e penisola sorrentina

Seconda Pasqua senza turisti a causa del Covid, la pandemia sta mettendo a dura prova un settore tra quelli che più hanno risentito della crisi dovuta al coronavirus. A piangere la mancanza di turisti, secondo una ricerca dell’associazione dei consumatori Codacons, sono le città d’arte, ma risultano fortemente colpite anche altre zone turistiche come la Sicilia, la Costiera Amalfitana e la penisola sorrentina che lamentano gravi perdite. La Pasqua è sempre stata uno dei momenti fondamentali per il settore turismo, basti pensare che nella sola Roma, in questo periodo erano almeno 950 mila le presenze di visitatori nelle strutture ricettive, che equivale a circa 200 milioni di euro di incasso. Anche Milano, che negli ultimi anni ha visto aumentare il flusso turistico, quest’anno conterà circa 200 mila presenze in meno, con una perdita che si avvicina ai 50 milioni di euro. Se piangono le metropoli, non va certo meglio alle città d’arte e alle altre zone con alta vocazione turistica in Italia: dalla Sicilia alla Costiera Amalfitana, che a causa delle restrizioni sono quelle risultano più danneggiate in questo periodo dell’anno.


I risultati dell’indagine del Codacons

Il Codacons, ha realizzato un'indagine sulle perdite stimate del settore turismo e per quanto riguarda le città d’arte, dopo Roma e Milano, anche Firenze lamenta un calo che si aggira attorno alle 200mila presenze in meno, con mancate entrate per circa 30 milioni di euro. Subito dopo il capoluogo toscano è Venezia a subire una perdita di almeno 100mila turisti per 23 milioni di euro in meno di incassi. Anche Napoli non sorride, i dati mettono in evidenza un calo di turisti di almeno 80mila unità con mancati introiti per 15 milioni di euro. Se le città piangono, il Covid ha danneggiato anche altre zone turistiche che lamentano gravi perdite, secondo il Codacons. Sicilia, Costiera Amalfitana e Penisola sorrentina, mete che in questo periodo pasquale sono sempre state tra le preferite dei vacanzieri. La Sicilia è quella che secondo i dati dell'associazione dei consumatori subirà perdite stimate attorno ai 400 mila visitatori con un danno economico che si aggira attorno ai 75 milioni di euro, seguono la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana con 30mila presenze in meno e perdite che si aggirano attorno 7,5 milioni di euro.

Nel 2019 gli italiani che si sono spostati nel periodo pasquale hanno trascorso in media 2,5 notti fuori casa e generato affari per 3,5 milioni di euro tra pernottamenti, trasporti, pasti, ingressi ai musei, ecc.



Argomenti

Covid
Pasqua
turismo

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano