Partono gli esami di maturità per 540mila studenti, orale unico in presenza e niente prove scritte

Partono gli esami di maturità per 540mila studenti, orale unico in presenza e niente prove scritte

Partono gli esami di maturità per 540mila studenti, orale unico in presenza e niente prove scritte


Saranno oltre tredicimila le commissioni d'esame, per un totale di oltre ventiseimila classi coinvolte

Finalmente ci siamo. L'attesa per centinaia di migliaia di studentesse e studenti è ormai finita. Dopo cinque anni di scuole superiori anche per quest'anno partono i tanto temuti esami di maturità. Un passaggio su cui negli anni sono stati realizzati libri e film, discussioni e dibattiti, serie e reportage. Per i partecipanti si tratta forse del primo vero banco di prova della propria vita. Un confronto con la propria preparazione nonché il completamento di un percorso durato anni. Per il secondo anno consecutivo gli esami non saranno svolti in maniera "canonica" a causa del perdurare dell'emergenza pandemica. A differenza, però, dei colleghi che hanno sostenuto l'esame nell'estate del 2020, i maturandi di quest'anno hanno potuto vivere gli ultimi mesi di scuola in aula, condividendo forse in maniera più efficace il percorso di avvicinamento agli esami, sia tra amici che insieme al corpo docente.


I numeri

Sono circa 540mila i maturandi che a partire da oggi saranno al vaglio delle commissioni d'esame. Anche quest'anno, causa Covid, le commissioni stesse saranno totalmente "interne", ossia composte da docenti dello stesso istituto in cui l'esame si svolge. Resta però la figura del presidente esterno, come accaduto in passato. Si parte in tutta Italia dalle 08:30, per un percorso destinato a terminare intorno alla metà del mese di luglio. Il numero totale di commissioni supererà i tredicimila, mentre le classi coinvolte saranno oltre ventiseimila. Il colloquio durerà circa sessanta minuti.


Le modalità di esame

In analogia con quanto effettuato lo scorso anno, l'esame prevederà un colloquio orale - senza prove scritte - che avrà come base di partenza la discussione di un elaborato il cui argomento sarà stato precedentemente assegnato a ciascuna studentessa e a ciascuno studente dai relativi docenti componenti il consiglio di classe nelle ultime settimane di lezione. Elaborato che gli esaminandi avranno già consegnato alle rispettive commissioni prima dell'inizio degli esami. Dopo la discussione dell'elaborato, il colloquio orale proseguirà poi con l'approfondimento di un testo già oggetto del programma di studio annuale di lingua e letteratura italiana, con l'analisi di alcuni materiali come un documento, un testo, un progetto o un'esperienza. I materiali saranno predisposti dalla commissione d'esame con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline. L'esame prevederà anche l'esposizione dell'esperienza svolta nei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento. Previsto anche un passaggio dedicato alla verifica delle conoscenza in tema di educazione civica. In merito alla votazione, la media dei voti degli ultimi tre anni delle scuole superiori avrà un peso corrispondente a sessanta punti. Di conseguenza, l'esame orale potrà valere fino a un massimo di quaranta punti.


Argomenti

Covid
Esami
Maturità
Scuola

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

    Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

  • Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

    Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

  • In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

    In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

  • Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

    Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

  • Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

    Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

  • Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

    Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

  • Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

    Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

  • Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

    Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

  • Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

    Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

  • Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano

    Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano