Parigi, Moulin Rouge, il tempio del can can compie 130 anni

Parigi, Moulin Rouge, il tempio del can can compie 130 anni

Parigi, Moulin Rouge, il tempio del can can compie 130 anni


La capitale francese festeggia con musica, balli e fuochi d'artificio

Parigi non sarebbe Parigi senza il Moulin Rouge, ancora oggi tra i più celebri locali al mondo, accompagnato, fin dalla sua nascita, dalla fama di luogo licenzioso e di perdizione. Seconda casa di artisti come Toulouse-Lautrec e monumento alla Belle Epoque, oggi il Moulin Rouge continua a offrire due spettacoli a sera per 365 giorni l'anno. L'ultima rivista andata in scena, 'Feerie', ha richiamato 12 milioni di spettatori. Sul palco salgono ogni giorno 60 ballerine di 14 nazionalità diverse, le celebri Doriss Girls che devono avere due requisiti fondamentali: essere ballerine di danza classica ed avere un'altezza di 1.75 metro. Solo ragazze dotate di charme, sensualità e talento possono, dunque, diventare, tra piume e lustrini, la principale attrattiva del Moulin Rouge ed esibirsi per una platea di 900 persone a spettacolo. Il Moulin Rouge nasce a Parigi il 6 ottobre 1889, quando due importanti impresari parigini Charles Zidler e Joseph Oller pensano di creare un cabaret sullo stesso stile del Moulin de la Galette, a Pigalle, proprio ai piedi di Montmartre, e di costruirvi sopra un mulino di colore rosso. Un mulino che diventerà l'emblema del locale. Ha ispirato negli anni spettacoli e film, come quello musicale di Baz Luhrmann con Nicole Kidman e Ewan McGregor. Dunque, oggi, per festeggiare i 130 anni di questo leggendario luogo dove, secondo la tradizione, è nato il can can, uno spettacolo di suoni e luci sarà proiettato sulla sua storica facciata. A turisti e passanti saranno regalati una decina di minuti di stupore per festeggiare. La proiezione di una serie di immagini esclusive degli artisti e delle riviste che hanno fatto grande il Moulin Rouge sarà accompagnata dall'uscita finale delle mitiche Doriss Girl che tra la folla e davanti all' edificio si produrranno in uno scatenato can can, simbolo incontrastato del piu' celebre cabaret del mondo. A sublimare l'anniversario uno spettacolo pirotecnico.​ 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro