Paperino compie 90 anni, i momenti salienti della carriera di uno dei personaggi Disney più amati

Paperino compie 90 anni, i momenti salienti della carriera di uno dei personaggi Disney più amati

Paperino compie 90 anni, i momenti salienti della carriera di uno dei personaggi Disney più amati


Nel 1934, in pochi minuti, la nascita di un mito: le storie di un personaggio che è divenuto in poco tempo uno dei più amati del gruppo di protagonisti dati dal genio di Walt Disney.

Il 2024 rappresenta per Paperino un momento importantissimo: uno tra le personalità più amate in assoluto della banda Disney quest’anno soffia su una torta che conta ben 90 candeline. Un traguardo non da poco, in un mondo sempre più veloce, che non fatica a trovare nuovi – e fatui – miti. Cosa lo rende quindi un personaggio tanto amato da spettatori e lettori di tutte le età? Una domanda che ci si è posti in più momenti storici, e che ha sostanzialmente sempre la stessa risposta: la sua umanità. I problemi quotidiani che si intrecciano con la sua proverbiale sfortuna lo rendono molto vicino a noi, e lo hanno sempre fatto. E la capacità di affrontare a testa alta ogni difficoltà, di tipo economico e non solo, lo rendono un esempio per le nuove generazioni. E un compagno di viaggio ideale per i più grandi, quasi a dire “non sei solo, anche io combatto”.


OTTO MINUTI CHE HANNO FATTO LA STORIA

Era il 1934, precisamente il 9 giugno, quando Paperino (originariamente Donald Duck) faceva la sua prima apparizione in pubblico. “La Gallinella Saggia” (in originale “The Wise Little Hen”) fu un primo, memorabile mattoncino di quella che poi sarebbe stata una sfolgorante carriera. Poco meno di otto minuti di cortometraggio che posero basi importanti per un personaggio allora assai diverso da quello che conosciamo oggi. La divisa da marinaretto c’era, così come l’indolenza e l’irascibilità, ma becco e collo erano molto più affini a quelli di un’anatra rispetto a quanto non lo siano oggi. Le evoluzioni estetiche successive, con i tantissimi autori che hanno lavorato sul personaggio, hanno portato quindi a una ridefinizione progressiva del design. Un personaggio che ben si è amalgamato nella banda Disney, come dimostrano le interazioni con gli altri piccoli e grandi protagonisti. Come nel caso di “Fuori Misura”, cortometraggio in cui Paperino diventa una sorta di "Grande Fratello" per Cip e Ciop. O ancora in “Il Dilemma di Paperino”, dove un incidente gli dona le abilità di un cantante lirico. O ancora “L’inverno e gli Orsi”, in cui troviamo un Paperino nelle insolite vesti di Ranger. Le capacità di rendersi camaleontico non gli mancano, restando però sempre fedele a se stesso.


I TANTI VOLTI DI PAPERINO

Ovviamente quella cinematografica è solo una delle anime di Paperino, che in novant’anni di carriera ha saputo (e continua a farlo) prestarsi con grandi performance anche al mondo del fumetto. Un mondo dove probabilmente è più facile farsi “capire” dai lettori, considerando il doppiaggio volutamente ai limiti della comprensione. Storie che in Italia arrivano settimanalmente grazie a Topolino, ma con i grandi classici e i momenti iconici che sono raccolti anche in volumi ad hoc, con le storie maggiormente significative e gli autori più blasonati che hanno lavorato sul personaggio. Come nel caso di “Paperino d’Autore”, che porta i racconti e le firme di grandissimi nomi come Carl Barks, Giorgio Cavazzano, Silvia Ziche, Marco Rota e tanti altri, in un vero e proprio tuffo nei ricordi. Oppure “Buon Compleanno Paperino”, che rispolvera storie di qualche decennio fa, come quella dedicata ai suoi 50 anni (1984), e lo fa con autori come gli stessi Cavazzano e Rota di prima, con l’aggiunta di Janet Gilbert e Don Rosa. O ancora la camaleontica storia “La Metamorfosi di un Papero” del 1991, che trae ispirazione dal romanzo di Franz Kafka rielaborandola chiaramente in salsa papera. Tante storie che hanno portato Paperino a viaggiare in lungo e in largo per il globo e non solo (non sono mancate avventure spaziali), anche se casa è pur sempre dolce casa. E allora non manca anche il rifugio del nostro protagonista, celebrata nelle storie raccolte in “La Casa di Paperino”, dove le mura domestiche diventano il teatro ideale di quelle storie “normali” che lo rendono tanto vicino e affine ai lettori.

Insomma, 90 anni appena compiuti per Paperino che rappresentano un nuovo punto di partenza. Dove porteranno le prossime evoluzioni? La parola passa a sceneggiatori e disegnatori!



Argomenti

Cartoni
Disney
Fumetti
Paperino

Gli ultimi articoli di Dario Vanacore

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Love at first”, “Il grande salto”, “Nove giorni di eternità” e “La canzone dei nomi”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Love at first”, “Il grande salto”, “Nove giorni di eternità” e “La canzone dei nomi”

  • Gli omicidi dei tarocchi, un giallo tra misteri, esoterismo e logica: l’autrice Barbara Baraldi ci racconta i retroscena

    Gli omicidi dei tarocchi, un giallo tra misteri, esoterismo e logica: l’autrice Barbara Baraldi ci racconta i retroscena

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Not quite dead yet”, “Il party”, “La stanza delle ombre” e “Urì”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Not quite dead yet”, “Il party”, “La stanza delle ombre” e “Urì”

  • Morte di un Dio, un thriller in viaggio nelle profondità della psiche umana: i retroscena del libro con l’autrice, Emanuela Valentini

    Morte di un Dio, un thriller in viaggio nelle profondità della psiche umana: i retroscena del libro con l’autrice, Emanuela Valentini

  • I libri più interessanti della settimana, tra “Damascus station”, “Gunner”, “Lo scialle” e “La collera verde”

    I libri più interessanti della settimana, tra “Damascus station”, “Gunner”, “Lo scialle” e “La collera verde”

  • L’Ordine del Drago, il ritorno del Professor Montecchi in un thriller itinerante: le curiosità sul libro raccontate dall’autore, Gigi Paoli

    L’Ordine del Drago, il ritorno del Professor Montecchi in un thriller itinerante: le curiosità sul libro raccontate dall’autore, Gigi Paoli

  • I libri più interessanti della settimana, tra “L’incidente di via Grotta Azzurra”, “Un cadavere in cucina”, “Il fiore di Farahnaz” e “Il futuro è una truffa”

    I libri più interessanti della settimana, tra “L’incidente di via Grotta Azzurra”, “Un cadavere in cucina”, “Il fiore di Farahnaz” e “Il futuro è una truffa”

  • Piccoli miracoli sotto la pioggia, storie di vita e di battaglie personali: i dietro le quinte del libro con l’autore, Piero Meli

    Piccoli miracoli sotto la pioggia, storie di vita e di battaglie personali: i dietro le quinte del libro con l’autore, Piero Meli

  • I libri più interessanti della settimana, tra “I dodici”, “Mimica”, “Un omicidio a Parigi” e “Misteri a Loch Down Abbey”

    I libri più interessanti della settimana, tra “I dodici”, “Mimica”, “Un omicidio a Parigi” e “Misteri a Loch Down Abbey”

  • Questioni di famiglia, la vita sa essere complicata a ogni età: scopriamo i retroscena del libro con l’autrice, Cinzia Pennati

    Questioni di famiglia, la vita sa essere complicata a ogni età: scopriamo i retroscena del libro con l’autrice, Cinzia Pennati