Papa Francesco al Gemelli per “affaticamento respiratorio”. La situazione non desta preoccupazione

Papa Francesco al Gemelli per “affaticamento respiratorio”. La situazione non desta preoccupazione

Papa Francesco al Gemelli per “affaticamento respiratorio”. La situazione non desta preoccupazione Photo Credit: Fotogramma.it


Il Santo Padre è giunto nel pomeriggio, a quanto si apprende potrebbe trascorrere qualche giorno al Policlinico perchè i controlli possano proseguire per il tempo eventualmente necessario

SALA STAMPA, IL PAPA HA UN'INFEZIONE RESPIRATORIA

Nei giorni scorsi Papa Francesco ha lamentato alcune difficoltà respiratorie e questo pomeriggio si è recato presso il Policlinico A. Gemelli per effettuare alcuni controlli medici, comunica la Sala stampa vaticana. L'esito degli stessi ha evidenziato un'infezione respiratoria ed escluso l'infezione da Covid 19 che richiederà alcuni giorni di opportuna terapia medica ospedaliera. Il Papa è toccato dai tanti messaggi ricevuti ed esprime la propria gratitudine per la vicinanza e la preghiera, si legge nella nota


A rendere necessario il ricovero sarebbero stati problemi respiratori. Altri lanci di agenzia riferivano di un malore e di problemi al cuore ma a chiarire tutto, pochi minuti prima delle 19 la notizia giunta da fonti mediche secondo cui sono stati già completati tutti gli esami a cui Papa Francesco doveva sottoporsi e ora sarebbe sotto monitoraggio la saturazione dell'ossigeno nel sangue, spiegano le stesse fonti. Non ci sarebbero problemi cardiaci e sarebbero stati fatti esami respiratori. La situazione, stando ai sanitari, non desterebbe preoccupazione. Il tam tam sulle agenzie era partito dopo le 16, prima con un comunicato ufficiale del direttore della sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, che parlava di controlli precedentemente programmati. Papa Francesco, da quanto si è appreso, è stato sottoposto a una Tac per verificare lo stato dei bronchi. Bergoglio è stato colto da malore subito dopo l’udienza generale del mercoledì, i soccorsi sono stati immediati così come il trasferimento in quello che tutti conoscono, ormai, come l’ospedale dei Papi.

PAPA: ESITO NEGATIVO PER LA TAC TORACICA

La tac toracica a cui è stato sottoposto Papa Francesco avrebbe dato esito negativo e questo elemento viene valutato con sollievo generale dall'entourage. Bergoglio, in ogni caso, si prepara a passare la notte al Gemelli. A quanto si è appreso il Papa, che stamattina alla consueta udienza generale del mercoledì era apparso sorridente solo un po' affaticato quando è stato sollevato dalla carrozzina per andare sul seggio papale, è stato portato al policlinico con l'ambulanza. La saturazione va bene, ha fatto gli esami utili per escludere problemi più gravi. È quanto trapela da fonti mediche 

IMPEGNI DEL PAPA ANNULLATI

Il Santo Padre potrebbe trascorrere nell'ospedale qualche giorno. Lo staff più vicino al Pontefice - compreso il dispositivo della sicurezza - è stato mobilitato per passare la notte nel policlinico universitario. Oltre a un'intervista che il Papa aveva in programma in Vaticano questo pomeriggio, al momento sarebbero state annullate anche le udienze del Pontefice previste per domani e dopodomani. Francesco si trova nell'appartamento al decimo piano, cosiddetto "dei Papi", che già usò per la degenza di dieci giorni relativa all'operazione al colon cui fu sottoposto il 4 luglio del 2021, e in precedenza utilizzato più volte anche da Giovanni Paolo II.

FRANCESCO LA PRIMA VOLTA AL GEMELLI NEL LUGLIO 2021

Non è la prima volta che Papa Francesco varca la soglia del policlinico universitario Agostino Gemelli di Roma: la sua prima volta fu il 4 luglio del 2021 quando - dopo aver condotto normalmente a San Pietro l'Angelus domenicale - fu ricoverato e sottoposto ad un intervento chirurgico programmato per una stenosi diverticolare sintomatica del colon. In ospedale rimase dieci giorni, per poi proseguire la convalescenza in Vaticano. Papa Francesco è il secondo pontefice che è stato ricoverato, in tutta la storia dei papi, al Gemelli. Il primo, con ben sette accessi, era stato naturalmente Giovanni Paolo Il. Proprio per i numerosi ricoveri e i lunghi periodi di degenza, venne coniata la celebre espressione il "Terzo vaticano", riferita appunto al Gemelli. Da tempo poi Bergoglio soffre di una gonalgia, un dolore al ginocchio destro, che negli spostamenti lo costringe all'utilizzo della sedia a rotelle.

LA NOTIZIA DEL RICOVERO DEL PAPA FA IL GIRO DEL MONDO

La notizia del ricovero di Papa Francesco fa il giro del mondo e trova spazio nelle pagine web dei principali media internazionali. La britannica Bbc apre il suo portale di notizie con il pontefice. Oltreoceano, il suo ricovero per un'infezione respiratoria è una breaking news sulla Cnn, mentre il New York Times sottolinea come gli accertamenti "sollevano preoccupazioni per la salute del papa, che ha 86 anni e ha una storia recente di problemi medici". In Germania, lo Spiegel ricorda che in mattinata Francesco "aveva tenuto l'udienza generale" e che "da tempo è alle prese con problemi di salute", e la notizia viene riportata anche da Welt e Frankfurter Allgemeine Zeitung. In Spagna, El Mundo riporta la notizia così come El Pais, che annuncia il ricovero del Papa sottolineando l'annullamento degli impegni per domani e venerdì. In Francia, il ricovero "per qualche giorno" del pontefice è l'apertura di Le Figaro. Grande risalto alle condizioni di salute di Francesco viene dato poi dai media in Argentina, Paese di origine del papa: la notizia trova spazio sui portali di Clarin, La Nacion e dell'agenzia Telam, tra gli altri.


Argomenti

Jorge Bergoglio
Papa Francesco
Policlinico Agostino Gemelli
Pontefice
Problemi respiratori
Ricovero
Roma
Sala stampa della Santa Sede
Salute
Vaticano

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa