Olanda, caso Noa, media, non è stata eutanasia

Olanda, caso Noa, media, non è stata eutanasia

Olanda, caso Noa, media, non è stata eutanasia


Si è lasciata morire, secondo "De Gelderlander" la richiesta di morte assistita era stata rifiutata

Noa Pothoven, la 17enne olandese morta domenica dopo anni di sofferenze psichiche a seguito di una violenza subita da bambina, si è lasciata morire di fame e di sete. Non si è trattato di eutanasia. Emerge dai reportage del quotidiano olandese De Gelderlander (giornale di una cittadina nei pressi di Arnhem, la città di Noa) che ha seguito la storia dal dicembre 2018. La notizia della morte della giovane era circolata ieri sui media di tutto il mondo e descritta come un caso di eutanasia legale. In realtà - riporta il De Gelderlander - Noa, che soffriva di una grave forma di depressione, stress post-traumatico e anoressia, all'insaputa dei genitori aveva fatto richiesta alla clinica Levenseind dell'Aja per ottenere l'eutanasia. Ma il consenso non le era mai stato approvato. "Pensano che sia molto giovane, che debba finire il trattamento psicologico e attendere fino a quando il mio cervello sarà completamente sviluppato. Non succederà fino all'età di 21 anni. Sono devastata perché non posso aspettare così a lungo", aveva raccontato Noa al reporter olandese Paul Bolwerk che oggi ha confermato la sua versione. La famiglia della 17enne aveva provato ad aiutarla con una serie di trattamenti psichiatrici e venti ricoveri ospedalieri. Dopo alcuni tentativi di suicidio della ragazza, i genitori avevano fatto richiesta per una terapia elettroshock, rifiutata a causa della sua giovane età. Nelle ultime settimane Noa aveva espresso il desiderio di non essere sottoposta a ulteriori trattamenti e aveva iniziato a rifiutare alimenti e liquidi.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill