Oggi viene celebrato il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime nelle foibe, dramma a lungo dimenticato

Oggi viene celebrato il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime nelle foibe, dramma a lungo dimenticato

Oggi viene celebrato il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime nelle foibe, dramma a lungo dimenticato


Istituito nel 2004, il Giorno del Ricordo, commemora ogni 10 febbraio le vittime dei massacri delle foibe e il dramma dell'esodo giuliano dalmata, avvenuti a cavallo della Seconda Guerra Mondiale e della fine del conflitto; “Un orrore che colpisce le coscienze”, ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, per effetto del ridisegno dei confini tra Italia e regione balcanica, da quei territori che erano italiani prima del conflitto, e che, poi, in seguito ai trattati di pace di Parigi furono attribuiti alla ex Jugoslavia, migliaia di persone, italiane e non, scapparono lasciando tutto, case e città. Altri furono uccisi dai partigiani del dittatore comunista Josip Broz, nome di battaglia ‘Tito’, gettati nelle foibe o deportati nei campi sloveni e croati. Secondo alcune fonti le vittime di quei pochi mesi furono tra le quattromila e le seimila, per altre diecimila. In realtà, il numero degli infoibati e dei massacrati nei lager di Tito - nel periodo tra il 1943 e il 1947 - furono almeno 20mila; gli esuli italiani costretti a lasciare le loro case almeno 250mila.

La terribile morte in foiba

Le vittime, dopo i rastrellamenti, venivano portati nei pressi delle foibe, che sono delle grandi caverne verticali, tipiche degli altipiani carsici del Friuli Venezia Giulia e dell’Istria. Dopodiché, venivano legate tra loro con un lungo fil di ferro stretto ai polsi, e schierate sugli argini delle foibe. Quindi si apriva il fuoco trapassando, a raffiche di mitra, non tutto il gruppo, ma soltanto i primi tre o quattro della catena, i quali, cadendo giù, morti o gravemente feriti, trascinavano con sé gli altri sventurati, condannati così a sopravvivere per giorni sui fondali delle voragini, legati a chi era stato già ucciso, tra sofferenze atroci. Soltanto nella zona triestina, tremila sventurati furono gettati nella foiba di Basovizza e nelle altre foibe del Carso.

La tragedia delle foibe a lungo negata

La Presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati, nel corso della cerimonia tenuta alla Camera, ha definito il dramma delle foibe, “una verità per troppo tempo dimenticata, la Storia”- ha aggiunto - “non è un racconto di parte”, alludendo così alla questione storiografica e politica del mancato racconto di questa pagina della Storia italiana ed europea, per decenni. Sulle foibe, sulle deportazioni e sugli esodi di massa dai territori di Istria e Dalmazia, si è a lungo taciuto, fino al 1989 quando, con il crollo del muro di Berlino e la crisi dei regimi comunisti sovietici,  si cominciò a squarciare il velo dell’oblio. Il 3 novembre 1991, l’allora Presidente della Repubblica Francesco Cossiga, in una visita alla foiba di Basovizza, chiese perdono per un silenzio durato cinquant’anni.

Il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Nel Giorno del Ricordo 2021, anche il Capo dello Stato Mattarella ha ricordato nel suo messaggio: "Le sofferenze, i lutti, lo sradicamento, l'esodo a cui furono costrette decine di migliaia di famiglie nelle aree del confine orientale, dell'Istria, di Fiume, delle coste dalmate… L’orrore delle foibe colpisce le nostre coscienze", ha sottolineato Mattarella


Argomenti

basovizza
foibe
giornodelricordo
SergioMattarella

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Omicidio Ilaria Sula: Mark Samson scrive una lettera ai pm, ero stanco di aspettarla, lei cercava altre persone

    Omicidio Ilaria Sula: Mark Samson scrive una lettera ai pm, ero stanco di aspettarla, lei cercava altre persone

  • Il 7 maggio via al Conclave: lo hanno deciso i cardinali; chiusa al pubblico la Cappella Sistina da oggi

    Il 7 maggio via al Conclave: lo hanno deciso i cardinali; chiusa al pubblico la Cappella Sistina da oggi

  • Papa Francesco riposa a Santa Maria Maggiore: il suo ultimo viaggio da San Pietro, salutato da migliaia di persone

    Papa Francesco riposa a Santa Maria Maggiore: il suo ultimo viaggio da San Pietro, salutato da migliaia di persone

  • Ladri sì, ma con cuore: restituiscono colombe rubate ad associazione benefica, con tanto di biglietto di scuse

    Ladri sì, ma con cuore: restituiscono colombe rubate ad associazione benefica, con tanto di biglietto di scuse

  • La guerra di Gaza, le vittime più indifese: la Foto dell'Anno 2025 ritrae un bambino palestinese senza braccia

    La guerra di Gaza, le vittime più indifese: la Foto dell'Anno 2025 ritrae un bambino palestinese senza braccia

  • Brescia: sacerdote agli arresti domiciliari per aver abusato di un ragazzino,  era già stato segnalato anni fa

    Brescia: sacerdote agli arresti domiciliari per aver abusato di un ragazzino, era già stato segnalato anni fa

  • Vaticano: che Pasqua sarà per Papa Francesco? Tutti i dettagli dei riti della Settimana Santa più complicata

    Vaticano: che Pasqua sarà per Papa Francesco? Tutti i dettagli dei riti della Settimana Santa più complicata

  • Ucciso da un colpo di pistola, a 19 anni in una sala-slot, in provincia di Caserta: minorenne fermato per omicidio

    Ucciso da un colpo di pistola, a 19 anni in una sala-slot, in provincia di Caserta: minorenne fermato per omicidio

  • Cassazione: sulle carte d'identità dei minori torna la dicitura 'genitori', via 'padre' e 'madre'

    Cassazione: sulle carte d'identità dei minori torna la dicitura 'genitori', via 'padre' e 'madre'

  • Trump-choc contro i Paesi che vogliono negoziare sui dazi: "vengono da me a baciarmi il c..."

    Trump-choc contro i Paesi che vogliono negoziare sui dazi: "vengono da me a baciarmi il c..."