Oggi uno dei più rari avvenimenti astronomici, micro-eclissi causata da Mercurio

Oggi uno dei più rari avvenimenti astronomici, micro-eclissi causata da Mercurio

Oggi uno dei più rari avvenimenti astronomici, micro-eclissi causata da Mercurio


Il pianeta transiterà contro il disco del sole

Appuntamento oggi con uno dei più rari avvenimenti astronomici: la micro-eclissi che Mercurio provocherà transitando contro il disco del Sole. E' accaduto l'ultima volta 3 anni fa, il 9 maggio 2016, bisognerà attendere altri 13 anni perchè accada di nuovo, nel 2032, e 13 sono le volte in cui questo fenomeno avviene nell'arco di un secolo. Lo spettacolo è perciò da non perdere, ma richiederà strumenti adatti perchè non è visibile a occhio nudo. "Vale assolutamente la pena vederlo dal vivo", ha rilevato Giuseppe Cutispoto, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di Catania. Oltre al pianeta, che durante il transito sarà distante 101 milioni di chilometri, sarà possibile osservare gli strati più esterni dell'atmosfera del Sole, ossia la fotosfera e la cromosfera. "Mercurio sarà perfettamente allineato fra la Terra e il Sole", ha detto l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. "Dalla Terra - ha aggiunto - si vedrà il pianeta passare, nell'arco di qualche ora, come un piccolo disco nero che scorre sullo sfondo del grande disco del Sole". Occorre però prudenza: "telescopi e binocoli dovranno essere opportunamente schermati per evitare danni permanenti alla vista", raccomanda l'Unione Astrofili Italiani. Osservare fino in fondo la danza di Mercurio sul disco del Sole sarà possibile solo dall'America centrale e meridionale. In Italia il transito sarà osservabile a partire dalle 13.35 fino alle 18.04, quindi ancora per un po' dopo il tramonto, il culmine sarà alle 15.20. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri