Oggi, settantuno anni fa, la prima edizione del Festival di Sanremo, la presentò il mitico Nunzio Filogamo

Oggi, settantuno anni fa, la prima edizione del Festival di Sanremo, la presentò il mitico Nunzio Filogamo

Oggi, settantuno anni fa, la prima edizione del Festival di Sanremo, la presentò il mitico Nunzio Filogamo


Il Festival della Canzone Italiana nacque a Sanremo nel 1951 grazie ad Angelo Nicola Amato, direttore artistico del Casinò di Sanremo e al giornalista e autore radiofonico, Angelo Nizza

Il Festival della Canzone Italiana, così si chiamava nella prima edizione, nacque a Sanremo, nel 1951, grazie ad Angelo Nicola Amato, direttore artistico del Casinò di Sanremo e al giornalista ed autore radiofonico Angelo Nizza. Amato contattò le case discografiche milanesi, mentre Nizza si accordò con l’EIAR, l’antenata dell’attuale RAI, per la trasmissione tramite la radio. Alla prima edizione, presentata dal mitico Nunzio Filogamo, quello per intenderci della frase cult "Cari amici vicini e lontani...", presero parte solo 3 interpreti, ciascuno in gara con più brani e dal concorso uscì vincitrice Nilla Pizzi con la canzone "Grazie dei fiori".


Le prime edizioni in radio, poi la tv

Le prime edizioni furono trasmesse in diretta radiofonica mentre, dal 1955, il Festival cominciò ad andare in onda in televisione. Dal 1958 la manifestazione fu trasmessa in Eurovisione. Nelle prime edizioni, fino al 1965, ogni interprete poteva essere in gara, come abbiamo già detto, con diversi brani. Nella seconda edizione del Festival di Sanremo, nel 1952, Nilla Pizzi ottenne il primo, il secondo e anche il terzo posto con i brani "Vola colomba", "Papaveri e papere" e "Una donna prega". Claudio Villa e Domenico Modugno sono stati gli artisti più premiati nella storia del Festival, entrambi con 4 vittorie. Segue Iva Zanicchi con 3.


Presentatori e ascolti 

Il Festival di Sanremo oggi è uno degli appuntamenti più importanti della programmazione televisiva italiana, soprattutto per gli sponsor, e la conduzione della diretta RAI è un onore ambitissimo. Il record di presentatore più longevo lo ha Pippo Baudo che ha condotto ben 13 edizioni del Festival, seguito da Mike Bongiorno con 11. Il conduttore principale è di solito affiancato da vallette o spalle femminili. L’edizione di maggior successo televisivo, in termini di ascolti, è stata quella del 1987 con il 68% di share, mentre la finale meno seguita è stata quella del 2014 che ha raggiunto il 43%, ottenendo, comunque, dati audience più che discreti. 


Argomenti

ascolti
Festival di Sanremo
Nunzio Filogamo

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

    Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

  • Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

    Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

  • All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

    All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

  • A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

    A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

  • Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo:  ecco i dolci più gettonati della stagione

    Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo: ecco i dolci più gettonati della stagione

  • Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

    Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

  • Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

    Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

  • Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

    Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

  • A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

    A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

  • Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"

    Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"