Oggi, sabato 23 novembre, arriva il nuovo sciopero nel settore delle ferrovie, treni fermi dalle 21, lo stop di 24 ore

Oggi, sabato 23 novembre, arriva il nuovo sciopero nel settore delle ferrovie, treni fermi dalle 21, lo stop di 24 ore

Oggi, sabato 23 novembre, arriva il nuovo sciopero nel settore delle ferrovie, treni fermi dalle 21, lo stop di 24 ore Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Scatta questa sera alle 21 lo sciopero nazionale di 24 ore nelle ferrovie, la protesta coinvolgerà tutto il personale delle aziende che operano nel settore ferroviario scintille, Salvini-Landini sulla protesta del 29 novembre

È un weekend a rischio disagi per chi viaggia in treno. Scatta infatti oggi, sabato 23 novembre lo sciopero di 24 ore nel trasporto ferroviario. Fino alla stessa ora di domenica potrebbe avere un forte impatto sulla circolazione dei convogli. L’astensione dal lavoro è stata proclamata dai sindacati autonomi e coinvolgerà tutto il personale delle aziende che operano nel settore ferroviario, ha fatto sapere il sindacato di base Usb: quindi Fs, Italo e Trenord.


La nota di Fs

"Lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale di Trenitalia", avverte Fs in una nota. Infatti l’astensione dal lavoro del personale ferroviario potrebbe portare a cancellazioni e ritardi, che "potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l'orario di termine della protesta sindacale". Il gruppo invita i passeggeri "a informarsi prima di recarsi in stazione e, se possibile, a riprogrammare il viaggio". L'agitazione di questo weekend "si colloca dentro la vertenza per il rinnovo contrattuale nazionale delle attività Ferroviarie, portato avanti da un fronte ampio di sigle di base" spiega l'Usb.


Non è finita

Lo sciopero dei treni non è l’ultima astensione dal lavoro, ma quella di oggi è l’anticipazione dello sciopero generale di Cgil e Uil in programma venerdì 29 novembre, cui il trasporto ferroviario non sarà coinvolto. Riguarderà invece tutto il resto del personale dei trasporti: aereo, marittimo, bus, tram, filobus.


Scintille tra Salvini e Landini

Sullo stop al settore trasporti di venerdì prossimo è intervenuto ancora una volta il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini: "Se non si rispettano le fasce di garanzia, interverrò direttamente con limitazioni di orario e, se sarà il caso, precettazioni", ha dichiarato. "Il diritto allo sciopero è sacrosanto ma è altrettanto sacro il diritto al lavoro di tutti gli altri italiani che non scioperano", ribadisce il ministro. Non è mancata la replica del leader della Cgil, Maurizio Landini. Lo sciopero del 29 novembre "garantirà i servizi minimi previsti dalla legge. Non so di cosa stia parlando Salvini”, ha detto il rappresentante dei lavoratori. "Nella sua testa c'è la messa in discussione del diritto di sciopero perché noi abbiamo rispettato le leggi, quindi non c'è da precettare proprio un bel nulla", ha specificato Landini. Il segretario della Cgil venerdì sarà alla manifestazione a Bologna. Nella stessa giornata il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, sarà invece a Napoli.



Argomenti

sciopero
treni

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

  • 30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France

    30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France

  • Omicidio di Garlasco, spunta un nuovo profilo genetico, è il “Dna ignoto 3”

    Omicidio di Garlasco, spunta un nuovo profilo genetico, è il “Dna ignoto 3”