Oggi, sabato 21 gennaio è la Giornata Mondiale dell’Abbraccio, una festa per combattere il malumore

Oggi, sabato 21 gennaio è la Giornata Mondiale dell’Abbraccio, una festa per combattere il malumore

Oggi, sabato 21 gennaio è la Giornata Mondiale dell’Abbraccio, una festa per combattere il malumore Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Gli abbracci sono importanti per la nostra vita, ecco perché è stata istituita la Giornata Mondiale dell’Abbraccio che si celebra oggi, sabato 21 gennaio

Oggi, sabato 21 gennaio, ricorre il National Hugging Day, ovvero la Giornata Mondiale degli Abbracci. Un intero giorno intero dedicato agli abbracci, gesto affettivo che porta molteplici benefici a livello fisico e mentale. Questa è anche una festa dai molteplici risvolti. Il primo per mettere alle spalle il Blue Monday, ovvero il giorno più deprimente dell’anno, il secondo perché l’abbraccio da solo può combattere il malumore e riportare il buonumore. Il semplice gesto dell'abbracciare o quello di farsi abbracciare, infatti, libera dopamina all'interno del nostro organismo, favorendo così la produzione e il rilascio di endorfine. Un toccasana per il corpo e la mente. Il tutto nasce nel 1986 per volontà di un sacerdote, Kevin Zaborney, che in Michigan si inventa questa pratica che nel giro di pochi anni conquista il mondo intero. Quella di oggi rappresenta anche l’occasione per ricordare quali sono gli effetti benefici associati a questo gesto molto semplice, ovvero quello dell’abbraccio. Tra tutti quello chimico del rilascio dell’ossitocina, un ormone che aiuta a ridurre i livelli di stress.


L’abbraccio e i benefici per la salute

Un gesto che sembra banale, l’abbraccio, ha invece un impatto decisamente positivo sull’umore delle persone. Basti pensare che ricevere o trasmettere questa sensazione porta, oltre all’aumento della già citata ossitocina, anche risvolti psicologici, ma anche emotivi e sociali. Secondo studi, l’abbraccio provoca anche di un calo del cortisolo, ovvero la conseguente riduzione dello stress, sia percepito che misurato. Ma non è finita qui. L’abbraccio ha effetti positivi sulla salute cardiovascolare, sull’aumento delle capacità di difesa dalle infezioni e, naturalmente sull’umore. Gli abbracci favorirebbero la riduzione dei conflitti, il rafforzamento di attaccamento e dei legami, come l'aumento della capacità di riconoscere l’empatia.


Quanto deve durare un abbraccio

Nella Giornata Mondiale dell’Abbraccio è lecito chiedersi se porta così tanti benefici, quanto deve durare questo gesto? Anche in questo caso, studi, indicano in 20 secondi l’abbraccio ideale. Sarebbe questo, infatti il tempo necessario per stimolare l’ossitocina.



Argomenti

fotogramma
abbraccio
Giornata Mondiale dell'abbraccio

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano