Oggi, sabato 21 gennaio è la Giornata Mondiale dell’Abbraccio, una festa per combattere il malumore

Oggi, sabato 21 gennaio è la Giornata Mondiale dell’Abbraccio, una festa per combattere il malumore

Oggi, sabato 21 gennaio è la Giornata Mondiale dell’Abbraccio, una festa per combattere il malumore Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Gli abbracci sono importanti per la nostra vita, ecco perché è stata istituita la Giornata Mondiale dell’Abbraccio che si celebra oggi, sabato 21 gennaio

Oggi, sabato 21 gennaio, ricorre il National Hugging Day, ovvero la Giornata Mondiale degli Abbracci. Un intero giorno intero dedicato agli abbracci, gesto affettivo che porta molteplici benefici a livello fisico e mentale. Questa è anche una festa dai molteplici risvolti. Il primo per mettere alle spalle il Blue Monday, ovvero il giorno più deprimente dell’anno, il secondo perché l’abbraccio da solo può combattere il malumore e riportare il buonumore. Il semplice gesto dell'abbracciare o quello di farsi abbracciare, infatti, libera dopamina all'interno del nostro organismo, favorendo così la produzione e il rilascio di endorfine. Un toccasana per il corpo e la mente. Il tutto nasce nel 1986 per volontà di un sacerdote, Kevin Zaborney, che in Michigan si inventa questa pratica che nel giro di pochi anni conquista il mondo intero. Quella di oggi rappresenta anche l’occasione per ricordare quali sono gli effetti benefici associati a questo gesto molto semplice, ovvero quello dell’abbraccio. Tra tutti quello chimico del rilascio dell’ossitocina, un ormone che aiuta a ridurre i livelli di stress.


L’abbraccio e i benefici per la salute

Un gesto che sembra banale, l’abbraccio, ha invece un impatto decisamente positivo sull’umore delle persone. Basti pensare che ricevere o trasmettere questa sensazione porta, oltre all’aumento della già citata ossitocina, anche risvolti psicologici, ma anche emotivi e sociali. Secondo studi, l’abbraccio provoca anche di un calo del cortisolo, ovvero la conseguente riduzione dello stress, sia percepito che misurato. Ma non è finita qui. L’abbraccio ha effetti positivi sulla salute cardiovascolare, sull’aumento delle capacità di difesa dalle infezioni e, naturalmente sull’umore. Gli abbracci favorirebbero la riduzione dei conflitti, il rafforzamento di attaccamento e dei legami, come l'aumento della capacità di riconoscere l’empatia.


Quanto deve durare un abbraccio

Nella Giornata Mondiale dell’Abbraccio è lecito chiedersi se porta così tanti benefici, quanto deve durare questo gesto? Anche in questo caso, studi, indicano in 20 secondi l’abbraccio ideale. Sarebbe questo, infatti il tempo necessario per stimolare l’ossitocina.



Argomenti

fotogramma
abbraccio
Giornata Mondiale dell'abbraccio

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura