Oggi lunedì 5 dicembre si celebra la Giornata Mondiale del suolo

Oggi lunedì 5 dicembre si celebra la Giornata Mondiale del suolo

Oggi lunedì 5 dicembre si celebra la Giornata Mondiale del suolo Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Istituita nel 2014 dalla Fao, ha l’intento di promuovere il ruolo vitale del terreno nello sviluppo e nel mantenimento della vita sul nostro pianeta

Oggi, 5 dicembre si celebra la Giornata Mondiale del Suolo. Un evento che voluto dalla Fao, la Food and Agricolture Organization, ovvero l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura per promuovere il ruolo vitale che del terreno nello sviluppo e per il  mantenimento della vita sul nostro pianeta. Sotto i nostri piedi infatti esiste un ecosistema fondamentale per l'esistenza e bisogna agire nel modo più opportuno per salvaguardarlo e proteggerlo.


Il consumo di suolo

La cementificazione è una delle cause principali del consumo di suolo nel mondo e in Italia, secondo i dati dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha una media di 19 ettari al giorno di consumo di suolo. Valore questo più alto degli ultimi dieci anni e ad una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo, sfiorando, lo scorso anno i 70 chilometri quadrati di nuove coperture artificiali in soli 365 giorni. Sempre dai dati dell’Ispra emerge che il cemento ricopre quasi 21.500 km2 di suolo nazionale, dei quali 5.400, quasi l’equivalente della regione Liguria, è rappresentato dai soli edifici, ovvero il 25% dell’intero suolo consumato.


Suolo sempre meno fertile

Consumare suolo significa ridurre gli spazi da coltivare. Tra i temi principali della Giornata Mondiale del suolo, c’è quello della perdita di fertilità del terreno che minaccia la sicurezza alimentare e la sostenibilità nel mondo. Quest’anno la campagna richiama infatti all’alimentazione e mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di mantenere perfettamente sani gli ecosistemi e con essi il benessere dell’uomo. Per questo gli organizzatori sostengono che solo affrontando le crescenti sfide della gestione del suolo, si potrà aumentare la consapevolezza della terra, incoraggiando la società a migliorare la salute del pianeta.


Quali i rischi

La cementificazione, così come la deforestazione sono tra le principali cause del consumo di suolo. Soprattutto la prima indebolisce la resistenza del terreno agli eventi climatici, alle frane e alle esondazioni di fiumi. È ancora sotto i nostri occhi la recente frana sull’isola di Ischia che ha portato morte e distruzione. Ecco l’importanza di prendersi cura del suolo, ma anche dell’ambiente attraverso attività di monitoraggio e prevenzione che possono evitare conseguenze drammatiche per l’uomo e per il territorio. Serve, sostengono gli esperti, una pianificazione territoriale, in un’ottica di sviluppo sostenibile del territorio, promuovendo strategie atte a limitare preventivamente i danni sullo stesso. Il suolo rappresenta una risorsa non rinnovabile e per questo è fondamentale trovare soluzioni per limitarne l’utilizzo incontrollato.



Argomenti

Nazioni Unite
Fao
Giornata Mondiale del Suolo

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano