Oggi la rivista Nature compie 150 anni

Oggi la rivista Nature compie 150 anni

Oggi la rivista Nature compie 150 anni


Sulle sue pagine le scoperte scientifiche più importanti

E' un compleanno importante quello che festeggia oggi la rivista Nature, una delle più antiche ed importanti nell'ambito scientifico esistenti al mondo, che compie 150 anni. Insieme alla sua 'rivale' Science è forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio dalla comunità scientifica internazionale. Sulle sue pagine ha infatti annunciato alcune delle scoperte scientifiche più importanti, come la struttura a doppia elica del Dna, la scoperta dei raggi X, la natura ondulatoria delle particelle, le scoperte sulla fissione nucleare, la prima struttura molecolare di una proteina, la tettonica a zolle, il buco dell'ozono, la prima clonazione di un mammifero (la pecora Dolly) e il sequenziamento del genoma umano. A differenza di altre riviste scientifiche che oggi si sono specializzate in alcuni settori particolari, Nature è uno dei pochi giornali, insieme ad altri mensili quali Science e Proceedings of the National Academy of Sciences, che pubblica ancora articoli originali relativi a tutte le discipline scientifiche. "L'importanza di Nature non si discute. Sulle sue pagine sono state pubblicate tra le più importanti scoperte della storia della scienza ed è inoltre è stata antesignana nell'aprire riviste sorelle, cioè riviste dello stesso marchio più specializzate in alcuni settori, come Nature Genetics", commenta Andrea Ballabio, direttore dell'Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Napoli. Certo, conclude Ballabio, "sul sistema di valutazione degli articoli con revisione fra pari, o peer-review, ci sarebbero da fare delle modifiche, perchè non è mai cambiato nel tempo". 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri