Oggi l’eclissi parziale di sole, sarà visibile anche in Italia

Oggi l’eclissi parziale di sole, sarà visibile anche in Italia

Oggi l’eclissi parziale di sole, sarà visibile anche in Italia Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Eclissi parziale di sole, sarà visibile anche in Italia, l’appuntamento questa mattina dopo le 11

Si vedrà anche in Italia l’eclissi parziale di sole, un appuntamento da non perdere tra gli spettacoli della natura. Occhi puntati verso il cielo questa mattina, 25 ottobre, dopo le 11 per vedere la luna oscurare parzialmente il sole. Chi si fermerà per guardarlo, però si ricordi di proteggere gli occhi con un filtro per evitare di avere seri problemi agli occhi. Un evento, quello previsto oggi,  che si ripeterà solo tra quattro anni. L’Italia non sarà l’unico Paese in cui si vedrà questo fenomeno celeste. In altre zone del mondo sarà più accentuato come in Norvegia, Lituania, Turchia, Emirati Arabi Uniti. Il luogo dove l’eclissi avrà un'entità maggiore è la Russia, dove il diametro solare coperto raggiungerà l'80%.


L’eclissi in Italia

Lo spettacolo dell’eclissi parziale di sole sarà ben visibile in tutta Italia, anche se ci saranno differenze tra regioni. Ad esempio nel Nord-Est il fenomeno inizierà prima che al Sud-Ovest. I più fortunati sono i cittadini di Belluno che avranno la possibilità di ammirare l’eclissi a partire dalle ore 11,17. In questa zona d’Italia il diametro del sole sarà coperto al 29%, mentre a Palermo il fenomeno inizierà qualche minuto dopo, alle ore 11,35, con un diametro coperto del 22%. In tutta Italia il picco si avrà alle 12.20 circa.


Guardare l’eclissi sì, ma con precauzione

È ciò che consigliano gli esperti, per evitare rischi agli occhi. Ammirare il sole a occhio nudo è estremamente pericoloso. È bene guardare l’eclissi parziale di sole con dei binocoli o dei telescopi dotati di particolari filtri e con strumenti che certificati per l'osservazione del Sole. Certo, non tutti hanno la possibilità di osservare questo fenomeno con questi strumenti professionali. Si si deve arrangiare e allora, gli esperti consigliano di utilizzare un piccolo cartoncino da mettere davanti agli occhi. C’è chi consiglia anche di usare uno scolapasta. L'ombra riflessa permetterà di osservare l'avanzamento dell'eclissi senza guardare direttamente il cielo.


Gli eventi in programma

Per oggi  sono già molti gli eventi in programma per l'eclissi parziale di sole. L' Unione Astrofili Italiani ha indetto una iniziativa chiamata “Sun Day” che coinvolgerà gli osservatori astronomici di tutta Italia gestiti dalle associazioni astrofile. Sul sito del Virtual Telescope Project, si potrà seguire l'evento online a partire dalle 11,00. Una diretta sui canali social dell'Istituto Nazionale di Astrofisica è prevista per seguire l’eclissi attraverso i telescopi dell’organizzazione di Bologna, Cagliari, Palermo, Roma e Trieste e saranno mostrate immagini da diversi luoghi del mondo.


Cos’è l’eclissi di sole

L’eclissi, parziale o totale è provocata dalla Luna che trovando si tra il Sole e la Terra, proietterà su quest'ultima la sua ombra. Nel caso odierno, (25 ottobre) non si tratterà di un fenomeno totale ma parziale, in quanto il nostro satellite non sarà perfettamente allineato fra Terra e Sole. L’ultima volta che in Italia si è vista un eclissi totale era il 1961, mentre la prossima sarà visibile solo nel 2081. Nei prossimi anni il nostro Paese sarà interessato da altre eclissi parziali: la prima il 12 agosto 2026, poi il 2 agosto 2027.


Argomenti

fotogramma
eclissi parziale di sole
Italia

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano