Oggi il Programma Erasmus compie 35 anni, un progetto che coinvolge 13 milioni di persone

Oggi il Programma Erasmus compie 35 anni, un progetto che coinvolge 13 milioni di persone

Oggi il Programma Erasmus compie 35 anni, un progetto che coinvolge 13 milioni di persone


Oggi, martedì 20 settembre, la Commissione europea celebra il 35 anniversario del Programma Erasmus

E’ la storia di un successo, il programma Erasmus, oggi martedì 20 settembre, compie 35 anni, un anniversario che sarà celebrato dalla Commissione europea con una cerimonia che coinvolgerà il vice presidente dell'esecutivo europeo, Magaritis Schinas e la commissaria per la Ricerca, Istruzione e Gioventù, Mariya Gabriel, che a Bruxelles incontreranno 35 partecipanti ed ex partecipanti di Erasmus+ e i rappresentanti del gruppo fondatore del programma.


Cos’è il programma Erasmus

L’EuRopean Community Action Scheme for the Mobility of University Students, acronimo Erasmus, è il programma che coinvolge gli studenti dell'Unione europea, nato nel 1969, grazie all'intuizione pedagogista e consulente scientifico della Conferenza permanente dei rettori delle università italiane Sofia Corradi, che dà la possibilità ad ogni studente europeo di effettuare degli stages (dai 3 ai 12 mesi) in paese membro dell'Unione e in alcuni paesi europei non aderenti all'Unione come Liechtenstein, Islanda, Norvegia, Macedonia del Nord e Turchia. Il progetto Erasmus dà anche la possibilità agli studenti di frequentare un'università di un altro stato dell'Unione un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria università. Dal 2014 ha assunto il nome di Erasmus+ per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.


Erasmus+

Il vice presidente dell'esecutivo europeo, Magaritis Schinas sostiene che “Erasmus+ è una storia di successo che dura da 35 anni e che ha offerto opportunità che hanno cambiato la vita a milioni di persone. Non potrei pensare a un esempio migliore e più convincente di ciò che significa concretamente stile di vita europeo”. Del resto i numeri parlano da soli. Sono quasi 13 milioni i partecipanti al programma dell’Unione Europea che hanno potuto imparare, lavorare o formarsi all'estero. “Ogni anno, più di 600.000 europei sfruttano le opportunità offerte da Erasmus+. E tutti ci dicono la stessa cosa: che il programma cambia la vita”. Ha concluso Magaritis Schinas


L’evento di oggi

Nel corso dell'evento odierno della Commissione europea ogni partecipante avrà modo di condividere le proprie esperienze e discuterà i risultati e le sfide del programma faro dell'Ue per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, si legge in una nota della Commissione nella quale viene sottolineato che il cambio di nome, da Erasmus a Erasmus+ è stato fatto per sottolineare l'ampliamento del programma a tutti i settori dell'istruzione e dello sport. E sottolinea sempre la Commissione, la guerra di aggressione russa contro l'Ucraina, ha garantito al programma Erasmus+ la massima flessibilità possibile nell'attuazione dei progetti al fine di fornire sostegno agli studenti e al personale educativo ucraini.



Argomenti

Commissione europea
Erasmus
foto agenzia fotogramma.it
fotogramma

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano