Oggi è la Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, in aumento le vittime

Oggi è la Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, in aumento le vittime

Oggi è la Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, in aumento le vittime


Il 61% dei giovani afferma di aver subito atti di sopraffazione da parte di coetanei, fra le ragazze preoccupa il revenge porn

Crescono gli episodi di bullismo e cyberbullismo fra gli adolescenti italiani: il 61% racconta infatti di esserne stato vittima nell'ultimo anno. Il dato emerge dall'indagine 2020 dell'Osservatorio Indifesa di Terre des Hommes e Scuola Zoo, la community online di studenti più grande d'Italia con oltre 4 milioni di follower su Instagram. Il fenomeno è in costante aumento, così come cresce il numero di ragazzi che ha assistito ad episodi di sopraffazione: ben il 68% degli intervistati, infatti, ha raccontato di aver visto coetanei subire violenze ed umiliazioni di vario genere. I dati sono stati illustrati in occasione della quinta Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, che si celebra oggi.


LE SCUOLE UNITE CONTRO IL BULLISMO

Un braccialetto con un nodo blu: è questo il simbolo dell'iniziativa promossa nel 2017 dal Ministero dell'Istruzione e che vede il coinvolgimento di molte scuole italiane. Da quando è stata istituita la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, gli episodi raccontati dalle vittime e dai testimoni sono costantemente aumentati, come emerge dall'Osservatorio Indifesa. “I risultati confermano una tendenza che già c'era e che nell'anno del Covid è cresciuta” afferma Paolo Ferrara, direttore generale di Terre des Hommes. “La solitudine sta portando ad un ripiegamento sempre maggiore nei social dove aumentano i rischi di bullismo e cyberbullismo e, per le ragazze, di revenge porn” - aggiunge Ferrara.


LE RAGAZZE NEL MIRINO DEL WEB

Una novità emersa dall'indagine è l'aumento della preoccupazione per il revenge porn, il porno ricatto, ritenuto l'incubo peggiore, dopo il cyberbullismo, per il 52% delle adolescenti. Un intervistato su tre conferma di aver visto circolare foto intime sue o di amici sui social network. Il 95% delle ragazze, inoltre, ammette che vedere sul web le proprie immagini hot senza aver dato il consenso è grave quanto subire una violenza fisica. “Per fortuna”– afferma Paolo Ferrara – “ora c'è la legge sul revenge porn”. Entrata in vigore nel 2019, è stata denominata Codice Rosso e prevede da uno a sei anni per chi diffonde foto o video a contenuto sessualmente esplicito di una persona senza il suo consenso. “L'aspetto positivo” – conclude Ferrara – è “una maggiore consapevolezza da parte dei ragazzi, che oggi hanno le idee chiare su cyberbullismo e revenge porn”. 

Argomenti

adolescenti
bullismo
cyberbullismo
giornata nazionale contro il bullismo

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro