Oggi è la giornata mondiale della pasta, il piatto che rappresenta l'Italia nel mondo

Oggi è la giornata mondiale della pasta, il piatto che rappresenta l'Italia nel mondo

Oggi è la giornata mondiale della pasta, il piatto che rappresenta l'Italia nel mondo


Tra i segreti del successo della pasta, il fatto che sia veloce da preparare e che possa essere condita in tanti modi gustosi

Il World Pasta Day è stato ideato dai produttori di pasta per promuoverne il consumo. Il 25 ottobre di 25 anni fa, infatti, si tenne a Roma il loro primo congresso mondiale e tre anni dopo fu istituita la giornata mondiale.

La leggenda che porta a Marco Polo

Si racconta che un marinaio di Marco Polo, una volta sceso sulle coste della Cina per rifornirsi di acqua, incontrò un gruppo di persone che producevano lunghe strisce di pasta. L'uomo, a gesti, si fece insegnare il procedimento e tornò sulla nave con un campione del piatto e un po' di farina. Si accorse che l'alimento secco si poteva conservare per lungo tempo, ma che era praticamente immangiabile, e che il procedimento giusto era bollirlo. La leggenda, che iniziò a circolare nel 1929, narra che, di ritorno a Venezia, Marco Polo avrebbe diffuso il piatto chiamandolo spaghetti, che era il nome del marinaio. In realtà pare che la pasta secca, fatta col grano duro, sia nata in Medioriente e sia stata portata in Sicilia dagli arabi nel XII secolo.

Un alimento amato da tutti

Secondo un sondaggio, almeno la metà di chi frequenta i ristoranti in Italia non rinuncia al primo. Tra i piatti preferiti, la pasta ripiena e quella al pesto, ma anche la carbonara. Sulla scelta dei formati, in Italia vince la pasta corta e rigata, mentre inglesi e americani preferiscono quella lunga. I tedeschi scelgono quella fresca, i francesi la pasta corta e liscia. Lo scorso anno, nel mondo sono state prodotte 16 milioni di tonnellate di pasta, più del doppio rispetto ai 7 milioni di solo 20 anni fa. In Italia, la pasta è consumata dal 98% della popolazione, mentre negli Stati Uniti da 9 cittadini su 10. Nel nostro Paese, il consumo pro capite annuale di pasta è di più di 23 chilogrammi, che diventano 9 negli Stati Uniti, 8 in Francia e Germania e 3 e mezzo nel Regno Unito. 

Il mito della pasta al dente

Secondo una storiella che ha fatto il giro delle cucine, soprattutto straniere, uno spaghetto è pronto quando, lanciandolo contro il muro, si appiccica. Una regola che non vale in Italia, dove la pasta viene cotta rigorosamente al dente. Prima dell'800, i tempi consigliati arrivavano anche a 45 minuti, una cosa impensabile per i cuochi di oggi. Secondo gli studiosi, la vera cottura al dente si è diffusa nel secondo dopoguerra, a partire dal Nord Italia. 

Il famoso pesce d'aprile della Bbc

La celebre tv britannica Bbc ha una solida tradizione di pesci d'aprile, scherzi realizzati per i telespettatori. Nel 1957, fu mandato in onda un servizio sulla raccolta degli spaghetti in un'azienda familiare del Canton Ticino, in Svizzera. Gli spaghetti venivano raccolti dagli alberi su cui crescevano e poi erano messi al sole ad asciugare. Anni di studio, raccontava il servizio, garantivano che la lunghezza degli spaghetti restasse sempre uguale. I britannici non erano conoscitori della pasta e, prima che il servizio finisse e venisse svelato che si trattava di uno scherzo, molti avevano già chiamato l'emittente per sapere come coltivare il proprio albero di spaghetti. 


Argomenti

giornata mondiale
leggenda
pasta
spaghetti

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

    Jonas Kaufmann, una celebrazione dell'opera all'Arena di Verona. Il pubblico lo acclama e chiede 8 bis

  • Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

    Gemona del Friuli.la morte di Alessandro Venier con molti lati ancora da chiarire, madre e compagna devono chiarire

  • Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

    Il sindaco di Milano Beppe Sala a RTL 102.5: “Provato dall'inchiesta, non è piacevole. Possono esserci stati errori, ma rivendico gran parte delle operazioni edilizie a Milano”

  • Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

    Israele pronto a occupare Gaza per liberare ostaggi, ma cresce il dissenso tra militari e politici

  • Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

    Omicidio Gemona, emergono nuovi dettagli sulla morte di Alessandro Venier

  • Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

    Ancora morti sul lavoro: tragedie in Veneto e Lombardia, tre le vittime in un solo giorno

  • Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

    Disastro sulla A1, un camion salta la corsia, centrata una autombulanza, morti i viaggiatori

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani