Oggi è l'Overshoot day, il giorno in cui l'Italia ha divorato le risorse naturali per l'anno e comincia a sfruttare quelle del 2025

Oggi è l'Overshoot day, il giorno in cui l'Italia ha divorato le risorse naturali per l'anno e comincia a sfruttare quelle del 2025

Oggi è l'Overshoot day, il giorno in cui l'Italia ha divorato le risorse naturali per l'anno e comincia a sfruttare quelle del 2025 Photo Credit: Fotogramma


Anche quest'anno, spiega il WWF, siamo in deficit ecologico, in altre parole spendiamo più delle risorse che abbiamo e immettiamo in atmosfera più CO2 della capacità che hanno gli ecosistemi di assorbirla

Oggi, domenica 19 maggio, è l'Overshoot day italiano, il giorno in cui l'Italia ha divorato le risorse naturali per l'anno e comincia a sfruttare quelle dell'anno prossimo, come segnala il Global Footprint Network, che ogni anno misura la domanda di risorse e servizi da parte di una popolazione e l'offerta di risorse e servizi da parte dei loro ecosistemi.

Wwf: siamo in deficit ecologico

Anche quest'anno, spiega il WWF, siamo in deficit ecologico, in altre parole spendiamo più delle risorse che abbiamo e immettiamo in atmosfera più CO2 della capacità che hanno gli ecosistemi di assorbirla. Oggi, per soddisfare i consumi annui degli italiani, sarebbero necessarie più di quattro Italie. Se tutti gli umani consumassero come noi italiani, servirebbero le risorse di quasi tre Pianeti (2,6 per l'esattezza).

L'Overshoot Day si verifica sempre più precocemente

La data dell'Overshoot day varia a seconda del Paese e anche di anno in anno e dipendono anche da comportamenti e politiche di sfruttamento delle risorse. I dati dimostrano che ogni anno l'Overshoot Day si verifica sempre più precocemente. In Italia non siamo ai livelli di Qatar e Lussemburgo - che già a febbraio facevano toccare il fondo alle risorse del Pianeta - né di Emirati Arabi, Stati Uniti e Canada (seguiti anche da paesi europei come Danimarca e Belgio) che hanno esaurito le risorse a marzo. Siamo comunque molto alti nella classifica dei Paesi meno virtuosi. L'Italia ha un'impronta ecologica più bassa della media europea (4,5 gha pro capite) ma superiore all'impronta della Spagna (3,9 gha pro capite). Sull'Italia pesano trasporti e consumo alimentare. "Investire in energie rinnovabili, adottare pratiche di produzione e consumo responsabili e promuovere la conservazione ambientale, sono alcune delle vie che possiamo intraprendere", afferma Eva Alessi, Responsabile Sostenibilità del WWF Italia.


Argomenti

overshoot day
risorse naturali
wwf

Gli ultimi articoli di Enrico Galletti

  • Giorgia Meloni giovedì a Washington da Trump, Tajani: "Obiettivo del viaggio? Arrivare a dazi zero"

    Giorgia Meloni giovedì a Washington da Trump, Tajani: "Obiettivo del viaggio? Arrivare a dazi zero"

  • Varese: drone russo sulla sede del centro di ricerca Ue al Lago Maggiore, indaga la Procura di Milano

    Varese: drone russo sulla sede del centro di ricerca Ue al Lago Maggiore, indaga la Procura di Milano

  • Ocse, effetto dazi, la crescita globale frena al 3,1% nel 2025, il Pil italiano in crescita dello 0,7%

    Ocse, effetto dazi, la crescita globale frena al 3,1% nel 2025, il Pil italiano in crescita dello 0,7%

  • Le mete turistiche del 2025: ecco 5 destinazioni imperdibili per il tuo prossimo viaggio

    Le mete turistiche del 2025: ecco 5 destinazioni imperdibili per il tuo prossimo viaggio

  • Scarcerato Ernesto Fazzalari, è stato il latitante più ricercato dopo Matteo Messina Denaro

    Scarcerato Ernesto Fazzalari, è stato il latitante più ricercato dopo Matteo Messina Denaro

  • Nuova ondata di attacchi hacker all'Italia, nel mirino i siti di banche, aziende e porti

    Nuova ondata di attacchi hacker all'Italia, nel mirino i siti di banche, aziende e porti

  • "Trump punta a uscire dall'Oms nei primi giorni del suo mandato": la rivelazione del Financial Times

    "Trump punta a uscire dall'Oms nei primi giorni del suo mandato": la rivelazione del Financial Times

  • Speleologa intrappolata in una grotta nella Bergamasca, si trova a 4 ore dalla zona di uscita

    Speleologa intrappolata in una grotta nella Bergamasca, si trova a 4 ore dalla zona di uscita

  • Valencia, caos nelle zone alluvionate, la popolazione lancia fango al Re e a Pedro Sanchez

    Valencia, caos nelle zone alluvionate, la popolazione lancia fango al Re e a Pedro Sanchez

  • Abano Terme, incendio in un hotel, 273 persone tratte in salvo, 45 intossicati

    Abano Terme, incendio in un hotel, 273 persone tratte in salvo, 45 intossicati