Oggi è l'anniversario della morte di Primo Levi, deportato ad Auschwitz fu testimone dell'Olocausto

Oggi è l'anniversario della morte di Primo Levi, deportato ad Auschwitz fu testimone dell'Olocausto

Oggi è l'anniversario della morte di Primo Levi, deportato ad Auschwitz fu testimone dell'Olocausto


L'11 aprile 1987 Primo Levi venne trovato privo di vita in fondo alla tromba delle scale del suo palazzo a Torino; era sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz ed era diventato un testimone degli orrori dell'Olocausto; "Se questo è un uomo" il suo libro più noto

Sono trascorsi 34 anni da quell’11 aprile 1987. Era un sabato mattina, il corpo di Primo Levi venne trovato alla base della tromba delle scale dello stabile di Torino dove abitava, un elegante palazzo in corso Umberto, non lontano dal centro e dalla stazione di Porta Nuova. La morte è avvenuta a seguito di una caduta. Benché l'ipotesi di gran lunga più accreditata sia quella del suicidio, c'è chi sostiene che la caduta possa essere stata provocata dalle forti vertigini di cui Primo Levi soffriva. Scompariva così un grande testimone dell’Olocausto, oltre un intellettuale di alta levatura.


IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO

Primo Levi era nato a Torino nel 1919 , figlio di una famiglia di religione ebraica. Apparteneva all’alta borghesia, il padre era ingegnere e già all’inizio del XX secolo era spesso in giro per il mondo per motivi di lavoro. Primo era uno studente dall’ottimo rendimento, che scelse di iscriversi alla Facoltà di Chimica. Le leggi razziali precludevano l'accesso allo studio universitario agli ebrei, ma concedevano di terminare gli studi a quelli che li avessero già intrapresi. Levi era in regola con gli esami, ma, in quanto ebreo, aveva difficoltà a trovare un relatore per la sua tesi, finché nel 1941 si laureò con lode. Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai fascisti in Valle d'Aosta, venendo prima mandato in un campo di raccolta a Fossoli e, nel febbraio dell'anno successivo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo. Scampato al lager, tornò in Italia, dove si dedicò con impegno al compito di raccontare le atrocità viste e subite.


LA TESTIMONIANZA

Se questo è un uomo” è – insieme al Diario di Anna Frank- il libro più famoso in Italia a proposito della Shoah. In quello che è diventato un best seller internazionale, Primo Levi racconta con precisione e lucidità la sua detenzione presso il campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia. Un’esperienza durata quasi un anno: Levi venne catturato e stipato su un treno merci diretto al campo di sterminio il 22 febbraio 1944; fu uno dei pochi che riuscirono a sopravvivere fino al 27 gennaio 1945, quando l’esercito russo liberò il campo di Auschwitz, abbandonato dai nazisti in fuga. Il ritorno in Italia fu lungo e travagliato, durò quasi nove mesi, passando da Polonia, Bielorussia, Ucraina, Romania, Ungheria, Germania e Austria. Venne raccontato in un altro famoso romanzo: “La tregua”. Alla fine degli Anni Cinquanta, Primo Levi iniziò a riscuotere grande interesse partecipando a conferenze dedicate all’Olocausto ed ebbe l’occasione di raccontare la sua drammatica esperienza a decine di migliaia di studenti. Alle vicende legate alla Shoah è dedicata un’altra opera “I sommersi e i salvati”, un saggio in cui cerca di analizzare con distacco la sua storia, chiedendosi perché le persone si siano comportate in quel modo ad Auschwitz e perché alcuni siano sopravvissuti e altri no. Primo Levi non era religioso, si proclamava ateo e non credente, una posizione rafforzata dalla drammatica esperienza nel campo di sterminio. Diceva Levi: “C’è Auschwitz, quindi non può esserci Dio”.



Argomenti

ANNIVERSARIO
AUSCHWITZ
OLOCAUSTO
PRIMO LEVI
SE QUESTO E' UN UOMO

Gli ultimi articoli di Paolo Pacchioni

  • Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

    Serie A, cade ancora l'Inter, scatto scudetto del Napoli. La Juve torna alla vittoria e si avvicina all'Atalanta

  • Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

    Nuova gaffe dell'amministrazione americana, Hegseth condivide piani militari su una chat privata

  • Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

    Serie A, il Bologna batte l'Inter all'ultimo minuto, nerazzurri agganciati dal Napoli; l'Atalanta vince con il Milan

  • Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

    Esecuzione per strada a Roma, duplice omicidio al Pigneto, le vittime sono una coppia di cinesi

  • Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

    Serie A, finisce pari il derby Lazio-Roma, l'Atalanta torna al successo e batte il Bologna

  • Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

    Roma Fiumicino nella top ten degli aeroporti mondiali, in testa alla classifica c'è Singapore

  • Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

    Serie A, pareggio tra Roma e Juventus, balzo Champions della Lazio che batte un'Atalanta in crisi

  • Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

    Due ragazze uccise da chi non accetta un no, a Roma e Messina gli assassini hanno confessato

  • Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

    Messina, fermato il presunto assassino della studentessa; è un suo collega di corso

  • Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto

    Serie A, l'Inter tiene la testa, ma il Napoli batte il Milan e non molla; l'Atalanta perde contatto