Oggi è il “Tax day”. Batosta da 50 miliardi per imprese e Partite Iva

Oggi è il “Tax day”. Batosta da 50 miliardi per imprese e Partite Iva

Oggi è il “Tax day”. Batosta da 50 miliardi per imprese e Partite Iva Photo Credit: Fotogramma.it


Un conto di tutto rispetto quello che imprese e autonomi si vedono recapitare oggi. Commercialisti e Confesercenti invocano appuntamenti con il Fisco più dilazionati

Un vero e proprio salasso da 50 miliardi di euro: è il conto presentato oggi a imprese e partite Iva, tra Irpef, Ires e imposte sostitutive. E' il "Tax day", ricorda Confesercenti chiedendo di rivedere il sistema di liquidazione delle imposte e del versamento degli acconti, per dare respiro ai contribuenti. Basta Tax day - conclude Confesercenti - ma appuntamenti con il Fisco più dilazionati per evitare carichi eccessivi per imprenditori e imprese. Scendono in campo anche i commercialisti e puntano il dito sulla nuova rottamazione: per pagare la nuova rata (la seconda) c'è infatti tempo fino a oggi. Ma grazie alla "tolleranza" l'ultimo pagamento utile potrà essere fatto entro il 5 dicembre ed essere considerato valido. L'associazione nazionale commercialisti, comprende che il pagamento delle rottamazioni andrebbe a beneficio delle risorse disponibili per la legge di bilancio, ma torna alla carica chiedendo una proroga per le rate della pace fiscale.

GIOVEDÌ NERO PER IMPRESE E AUTONOMI

Oltre 50 miliardi di tasse, tra Irpef, Ires, Irap e imposte sostitutive. Circa il 60% del gettito complessivo dell'anno. Le partite Iva - stima l'Ufficio tributario Confesercenti - andranno a versare, come secondo acconto annuale Irpef, circa 12,5 miliardi di euro. Un computo che non include le addizionali già versate a saldo lo scorso giugno. Per l'Ires, imposta sui redditi per le società, si verseranno circa 28,32 miliardi. L'Irap, imposta regionale sulle attività produttive, invece, graverà su autonomi e imprese per 10,58 miliardi. Nello stesso giorno anche il versamento di diverse imposte sostitutive che vedrà coinvolti, tra le diverse tipologie di contribuenti interessati, anche gli autonomi e le imprese in regime forfetario: per loro previsto un versamento di circa 1 miliardo.

LE SCADENZE DI DICEMBRE

Il primo appuntamento da non dimenticare nell’ultimo mese dell’anno è quello del 7 dicembre, che rappresenta la data ultima per poter versare, anche con i 5 giorni di tolleranza, la seconda rata della rottamazione quater. Se non si effettua il versamento delle somme dovute entro il 7 dicembre si decade dalla sanatoria. Slitta al 18 dicembre (il 16 è sabato) il pagamento dell'Imu  dai proprietari di immobili (con l’esclusione dell’abitazione principale non di lusso), terreni agricoli e aree fabbricabili. Quanto alla Tari, anche se i Comuni prevedono la rateizzazione, la tassa sui rifiuti va versata entro la fine dell'anno, nella maggior parte dei casi l'ultima rata è fissata al 16 dicembre.


Argomenti

Commercialisti
Confesercenti
Fisco
Giovedì nero
Imposte
Imprese
Irap
Ires
Irpef
Pace fiscale
Partita Iva
Rottamazione
Salasso
Tasse
Tax Day
Taxday

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa