Oggi è il d-day per il popolo dei test di Medicina. Solo uno su quattro potrà continuare a seguire il sogno del camice bianco

Oggi è il d-day per il popolo dei test di Medicina. Solo uno su quattro potrà continuare a seguire il sogno del camice bianco

Oggi è il d-day per il popolo dei test di Medicina. Solo uno su quattro potrà continuare a seguire il sogno del camice bianco


I numeri non lasciano scampo. Oltre 65mila candidati per 15.876 posti. Cosa troveranno nei test e da quanto si preparano

C’è chi ha appena ottenuto il diploma di maturità e chi ci riprova ad entrare a Medicina, dopo aver speso tempo, energia e denaro per darsi qualche chance in più. E’ il popolo dei test di Medicina, quest’anno rinnovati perché i giovani aspiranti medici troveranno sul banco 60 domande a risposta multipla con più materie disciplinari e meno logica e cultura generale.

LA CARICA DEI CANDIDATI

Al via il test per l'accesso a Medicina e Chirurgia, una prova dunque rinnovata che vedrà sui banchi 65.378 candidati a contendersi i 15.876 posti disponibili. Uno su quattro, dunque, potrà continuare ad inseguire il sogno del "camice bianco". Un rapporto mai così alto, rivela Skuola.net, che si traduce in un grande sforzo da parte degli studenti, in preparazione per i test già da un anno. L'Udu - l'Unione degli Universitari - sarà però di nuovo in piazza per manifestare contro i test. Appuntamento alle 12 alla Sapienza "per garantire il sostegno necessario a tutte e tutti le studentesse e studenti d'Italia".

LA PROVA

Per la prova di ammissione a Medicina i candidati dovranno rispondere a 60 quesiti a risposta multipla (5 le opzioni di risposta previste). Il tempo a disposizione è di 100 minuti. Il punteggio massimo previsto per la valutazione delle prove è di 90 punti. Quest'anno il numero di quesiti per ciascuna materia è stato rimodulato. La nuova ripartizione prevede il 15% del test per quiz di ragionamento logico, ragionamento numerico e humanities. La restante percentuale del test è attribuita alle materie disciplinari (biologia, chimica, fisica e matematica). Nello specifico sono previsti 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; 5 quesiti di ragionamento logico e problemi; 23 quesiti di biologia, 15 quesiti di chimica e 13 quesiti di fisica e matematica.

1 SU 4 SI PREPARA DA OLTRE UN ANNO

Un aspirante medico su quattro si prepara da oltre un anno per il test d'ingresso a Medicina, che si svolge oggi in tutti gli atenei italiani. A rivelarlo sono i dati di Skuola.net, che ha intervistato 500 degli oltre 65 mila studenti che tenteranno di conquistare uno dei quasi 16 mila posti a disposizione. Quel che non cambia sono gli elementi che compongono l'identikit dell'aspirante "camice bianco": tanta passione, una preparazione degna del grande appuntamento e la voglia di non mollare l'obiettivo, neanche se le cose dovessero andare male. Oltre un quarto degli intervistati (27%) ammette di aver iniziato a studiare circa un anno fa; a cui va aggiunto il 16% che è partito da almeno un semestre e il 13% che ha impostato il lavoro come minimo da un trimestre. Superare il test è questione di “tempo e denaro”, non sorprende dunque si sia arrivati a spendere cifre importanti per supportare la preparazione con corsi o testi specifici. La fetta più grande è riuscita a contenere l'esborso al di sotto dei 300 euro: il 38% tra i 100 e i 300 euro, il 21% ce l'ha fatta con meno di 100 euro. Ma quasi 3 su 10 hanno sfondato il tetto dei 500 euro. Quanto al metodo di studio, 1 su 4 per non lasciare nulla al caso ha utilizzato libri, simulazioni, corsi e persino lezioni private.


Argomenti

Foto Agenzia Fotogramma.it
Medicina
Numero chiuso
Skuola.net
Test ingresso
Udu
Università

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Virus West Nile: muore all'Ospedale Spallanzani un paziente 77enne fragile. E' la seconda vittima, in pochi giorni, nel Lazio

    Virus West Nile: muore all'Ospedale Spallanzani un paziente 77enne fragile. E' la seconda vittima, in pochi giorni, nel Lazio

  • Ragazzina di 14 anni muore a Palermo. Aveva i vestiti zuppi di benzina e segni di violenza sul corpo

    Ragazzina di 14 anni muore a Palermo. Aveva i vestiti zuppi di benzina e segni di violenza sul corpo

  • I viaggi in aereo. Da oggi le nuove regole sui liquidi nei bagagli a mano: fino a 2 litri per singolo contenitore

    I viaggi in aereo. Da oggi le nuove regole sui liquidi nei bagagli a mano: fino a 2 litri per singolo contenitore

  • Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

    Gaza, bombardamenti israeliani sulla distribuzione di acqua: morti sei bambini

  • Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

    Donald Trump shock sull'Europa: dal primo agosto dazi al 30%. Il Tycoon all'Ue, possibili modifiche se aprite i mercati a Usa

  • Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

    Esce dal carcere per laurearsi e poi fugge. Il detenuto latitante era stato condannato per la strage di Corinaldo

  • Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

    Uomo ferito a Ostia, vicino Roma. E’ stato trovato in un carrello, sarebbe stato torturato

  • Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

    Gli Stati Uniti attaccano l'Iran. Trump, distrutti i siti nucleari, ora la pace altrimenti colpiamo altri obiettivi. Teheran, è guerra

  • Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

    Ali Khamenei a Donald Trump, se gli Usa attaccano ci saranno conseguenze irreparabili. Non ci arrenderemo

  • Giallo di Villa Pamphili: Ford fermato per controlli in diverse occasioni. La Polizia greca diffonde video dell'arresto

    Giallo di Villa Pamphili: Ford fermato per controlli in diverse occasioni. La Polizia greca diffonde video dell'arresto