Oggi è il d-day per il popolo dei test di Medicina. Solo uno su quattro potrà continuare a seguire il sogno del camice bianco

Oggi è il d-day per il popolo dei test di Medicina. Solo uno su quattro potrà continuare a seguire il sogno del camice bianco

Oggi è il d-day per il popolo dei test di Medicina. Solo uno su quattro potrà continuare a seguire il sogno del camice bianco


I numeri non lasciano scampo. Oltre 65mila candidati per 15.876 posti. Cosa troveranno nei test e da quanto si preparano

C’è chi ha appena ottenuto il diploma di maturità e chi ci riprova ad entrare a Medicina, dopo aver speso tempo, energia e denaro per darsi qualche chance in più. E’ il popolo dei test di Medicina, quest’anno rinnovati perché i giovani aspiranti medici troveranno sul banco 60 domande a risposta multipla con più materie disciplinari e meno logica e cultura generale.

LA CARICA DEI CANDIDATI

Al via il test per l'accesso a Medicina e Chirurgia, una prova dunque rinnovata che vedrà sui banchi 65.378 candidati a contendersi i 15.876 posti disponibili. Uno su quattro, dunque, potrà continuare ad inseguire il sogno del "camice bianco". Un rapporto mai così alto, rivela Skuola.net, che si traduce in un grande sforzo da parte degli studenti, in preparazione per i test già da un anno. L'Udu - l'Unione degli Universitari - sarà però di nuovo in piazza per manifestare contro i test. Appuntamento alle 12 alla Sapienza "per garantire il sostegno necessario a tutte e tutti le studentesse e studenti d'Italia".

LA PROVA

Per la prova di ammissione a Medicina i candidati dovranno rispondere a 60 quesiti a risposta multipla (5 le opzioni di risposta previste). Il tempo a disposizione è di 100 minuti. Il punteggio massimo previsto per la valutazione delle prove è di 90 punti. Quest'anno il numero di quesiti per ciascuna materia è stato rimodulato. La nuova ripartizione prevede il 15% del test per quiz di ragionamento logico, ragionamento numerico e humanities. La restante percentuale del test è attribuita alle materie disciplinari (biologia, chimica, fisica e matematica). Nello specifico sono previsti 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi; 5 quesiti di ragionamento logico e problemi; 23 quesiti di biologia, 15 quesiti di chimica e 13 quesiti di fisica e matematica.

1 SU 4 SI PREPARA DA OLTRE UN ANNO

Un aspirante medico su quattro si prepara da oltre un anno per il test d'ingresso a Medicina, che si svolge oggi in tutti gli atenei italiani. A rivelarlo sono i dati di Skuola.net, che ha intervistato 500 degli oltre 65 mila studenti che tenteranno di conquistare uno dei quasi 16 mila posti a disposizione. Quel che non cambia sono gli elementi che compongono l'identikit dell'aspirante "camice bianco": tanta passione, una preparazione degna del grande appuntamento e la voglia di non mollare l'obiettivo, neanche se le cose dovessero andare male. Oltre un quarto degli intervistati (27%) ammette di aver iniziato a studiare circa un anno fa; a cui va aggiunto il 16% che è partito da almeno un semestre e il 13% che ha impostato il lavoro come minimo da un trimestre. Superare il test è questione di “tempo e denaro”, non sorprende dunque si sia arrivati a spendere cifre importanti per supportare la preparazione con corsi o testi specifici. La fetta più grande è riuscita a contenere l'esborso al di sotto dei 300 euro: il 38% tra i 100 e i 300 euro, il 21% ce l'ha fatta con meno di 100 euro. Ma quasi 3 su 10 hanno sfondato il tetto dei 500 euro. Quanto al metodo di studio, 1 su 4 per non lasciare nulla al caso ha utilizzato libri, simulazioni, corsi e persino lezioni private.


Argomenti

Foto Agenzia Fotogramma.it
Medicina
Numero chiuso
Skuola.net
Test ingresso
Udu
Università

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa