Oggi è il Carbonara Day, ecco le origini del piatto

Oggi è il Carbonara Day, ecco le origini del piatto

Oggi è il Carbonara Day, ecco le origini del piatto


Questa particolare giornata si candida a evento social dell'anno, con l'hashtag #CarbonaraDay

Oggi si celebra il Carbonara Day, una delle ricette di pasta più amate e discusse, tanto da meritare migliaia di interpretazioni e rivisitazioni più o meno ardite e addirittura eventi social, che la confermano come la ricetta preferita dagli under 35. Il futuro di questo piatto è quindi assicurato, ma resta incerto il suo passato, tanto che gli esperti si dividono sulla sua origine: piatto italiano o "inventato" dagli americani? A ricostruirne in modo puntuale e inedito le origini e l'evoluzione del piatto di pasta più amato al mondo, un lavoro di ricerca di Luca Cesari presso la Biblioteca Gastronomica di Academia Barilla. Basti pensare che la prima ricetta sulla carbonara pubblicata in Italia prevedeva pancetta, gruviera e aglio. Del pecorino, guanciale e pepe neanche l'ombra, con buona pace dei puristi. La carbonara viene citata per la prima volta nella cinematografia, in un film italiano del 1951 con Aldo Fabrizi. E tre anni dopo appare nell'opera letteraria "Racconti Romani" di Alberto Moravia. Ma la prima ricetta di pasta alla carbonara viene pubblicata in una guida ai ristoranti di un quartiere di Chicago. La tesi più accreditata dalla critica storica è quella che vede nascere la carbonara come incontro tra la tradizione gastronomica italiana e più precisamente del Centro Italia e quella americana. In particolare si fa risalire la sua origine alla 'Razione K' che Ancel Keys - biologo e fisiologo statunitense, considerato il teorico della Dieta Mediterranea - inventò nel 1942 per garantire una dieta adeguata alle truppe alleate presenti a Roma. Nello specifico si tratta dell'aggiunta di tuorlo d'uovo in polvere e bacon agli spaghetti. E se un occhio guarda al passato, uno sguardo è rivolto al futuro. Torna quindi oggi il #CarbonaraDay, l'evento voluto dai pastai italiani di Unione Italiana Food e IPO (International Pasta Organisation) che l'anno scorso ha mobilitato sui social 270 milioni di pasta loverS e che anche nel 2019 si candida a evento social dell'anno: su Twitter, Facebook e Instagram, 24 ore dedicate al #CarbonaraChallenge di chef, blogger, esperti e appassionati. 

Argomenti

carbonara
day
ricetta

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star