Oggi è il 29 febbraio, tra credenze e superstizioni sull'anno bisestile

Oggi è il 29 febbraio, tra credenze e superstizioni sull'anno bisestile

Oggi è il 29 febbraio, tra credenze e superstizioni sull'anno bisestile


Ogni quattro anni il mese di febbraio guadagna un giorno

Il calendario guadagna un giorno grazie alla cadenza bisestile del 2020. Il mese di febbraio, solitamente di ventotto giorni, si allunga oggi fino al 29, come di consueto ogni quattro anni. La misura risale addirittura all'antica Roma, quando sotto Giulio Cesare furono effettuati i primi calcoli per cercare di far combaciare il più possibile l'anno civile, quello composto da 365 giorni, e l'anno solare, il periodo di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 45 secondi che serve alla Terra per fare un giro completo intorno al Sole. L'ufficializzazione della cadenza quadriennale arriva poi sul finire del 1500, quando Papa Gregorio XIII decreta l'imposizione di un anno bisestile all'inizio di ogni secolo, a patto che l'anno in questione fosse divisibile per 400.


Numerose superstizioni e credenze popolari sono legate a questa particolarità, a partire dal fatto che per gli antichi Romani febbraio fosse il mese dei morti e che proprio l'introduzione di questo anno "particolare" fosse la conseguenza di una stortura del corso del tempo. Questi e altri fattori spingono molti a considerare l'anno bisestile un anno particolarmente sfortunato.


Per i nati in questo giorno, negli anni da 365 giorni è tradizione festeggiare il compleanno il 28 di febbraio o il primo di marzo.



Argomenti

29 Febbraio
Anno bisestile
Calendario

Gli ultimi articoli di Luigi Santarelli

  • Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

    Presentata a Verona la nuova maglia rosa del Giro d’Italia 2025

  • Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

    Papa Francesco ha impartito la benedizione "Urbi et Orbi" in piazza San Pietro

  • In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

    In corso a Roma i colloqui tra Iran e Stati uniti sul nucleare

  • Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

    Altre due vittime in Veneto per il maltempo, padre e figlio caduti in auto in una voragine

  • Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

    Cina e UE rispondono ai dazi. Trump, "trasferite le aziende in America"

  • Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

    Oltre diecimila runner da tutto il mondo hanno corso la 23esima Milano marathon

  • Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

    Omicidio di Sara Campanella, "la vittima non si era accorta del pericolo che correva"

  • Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

    Affonda un sottomarino turistico nel Mar Rosso, almeno 6 vittime tra le 45 persone a bordo

  • Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

    Presentata la 23esima Milano marathon: la corsa più veloce d’Italia torna domenica 6 aprile

  • Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano

    Oltre 55mila partecipanti per la 52esima edizione della Stramilano