Oggi compie un secolo il primo bip che ha scandito il segnale orario radio dall’Osservatorio di Greenweech

Oggi compie un secolo il primo bip che ha scandito il segnale orario radio dall’Osservatorio di Greenweech

Oggi compie un secolo il primo bip che ha scandito il segnale orario radio dall’Osservatorio di Greenweech Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Il 5 febbraio 1924 sei brevi segnali venivano trasmessi dall'osservatorio britannico di Greenwich, era nato il primo segnale orario attraverso le onde radio

Oggi, 5 febbraio 2024, compie un secolo il primo bip che ha scandito il segnale orario in onde radio. Si trattava in realtà di sei brevi segnali, che il 5 febbraio 1924 venivano trasmessi dall'osservatorio britannico di Greenwich. Da allora, quel segnale ha continuato a scandire il tempo per decenni, attraverso le radio di tutto il mondo, Italia compresa. L’idea di un segnale orario trasmesso in onde radio, fu dell’allora direttore dell'osservatorio reale britannico, l'astronomo Frank Watson Dyson, e del capo della Bbc John Reith.


Il segnale

Il segnale orario che veniva diffuso dalle onde radio della Bbc prima e di tutto il mondo poi, era controllato da due orologi meccanici che si trovavano nell'osservatorio di Greenwich, al cui pendolo avevano contatti elettrici e che ogni secondo inviavano un segnale all’emittente britannica, che li trasformava in un segnale udibile. Quando la sede dell'osservatorio venne trasferita nel castello di Herstmonceux, nel 1957, la strumentazione venne sostituita da un orologio elettronico, collegato, sempre alla Bbc attraverso due linee. Un altro cambiamento venne introdotto nel 1972, quando si decise di allungare la durata del sesto bip, allo scopo di non ingenerare confusione. L'arrivo del digitale ha portato una trasformazione radicale. In Italia il segnale orario di Greenwich è stato diffuso dalle reti radiofoniche e televisive della Rai, fornito dall'Istituto nazionale per la ricerca in metrologia (Inrim), ma a causa dell'arrivo delle trasmissioni digitali, che possono avere ritardi anche di alcuni secondi, il segnale radiotrasmesso non è stato più considerato idoneo. Il 31 dicembre 2016 il Segnale orario Rai Codificato è stato perciò trasmesso per l'ultima volta dalla sede Rai di Torino.



Argomenti

segnale orario
Bbc

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

    A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

  • Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

    Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

  • Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

    Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

  • A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si  ritira

    A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si ritira

  • Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

    Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

  • Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

    Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

  • L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

    L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

  • L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

    L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

  • È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

    È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

  • Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

    Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska