Oggi 18 dicembre si celebra la Giornata internazionale per i diritti dei migranti

Oggi 18 dicembre si celebra la Giornata internazionale per i diritti dei migranti

Oggi 18 dicembre si celebra la Giornata internazionale per i diritti dei migranti Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Tema sempre attuale nel dibattito, in Italia come in altre nazioni del mondo, oggi 18 dicembre, si celebra la Giornata Internazionale dei Migranti

Oggi 18 dicembre, si celebra la Giornata internazionale per i diritti dei migranti. Proclamata nel 2000, dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, pone l’attenzione sui milioni di esseri umani che affrontano viaggi spesso pericolosi per cercare salvezza in Europa. Secondo i dati dell’Onu alla fine del 2021, erano 59,1 milioni di persone erano sfollate, contro i 55 milioni del 2020. 53,2 milioni di migranti sono causati da conflitti e violenze mentre 5,9 milioni sono dovuti a disastri. Mentre alcune regioni sono colpite più di altre da questo fenomeno, nessuna nazione è risparmiata dai rischi di sfollamento secondo quanto emerge dal Rapporto del gruppo di alto livello sugli sfollati interni del Segretario generale delle Nazioni Unite. Grazie alle loro conoscenze e competenze i migranti contribuiscono a costruire comunità più forti e resilienti. Dall’atto della nascita, l'Organizzazione internazionale per le migrazioni ha assistito milioni di migranti e la sua istituzione risale alla Seconda guerra Mondiale e seguì il vasto numero di europei sfollati a causa del conflitto. Da allora promuove una gestione umana e ordinata della migrazione a beneficio delle comunità di origine, di transito e di destinazione.


Quando è nata

La Giornata internazionale per i diritti dei migranti nasce nel 2000, ma prende spunto da un fatto di cronaca che risale al 1972 e ad un incidente stradale avvenuto nel tunnel del Monte Bianco. Su un camion viaggiano 28 lavoratori originari del Mali che perdono la vita mentre erano diretti in Francia alla ricerca di migliori condizioni di vita. La notizia induce le Nazioni Unite ad occuparsi del tema dei migranti, così nel 1979 l’Assemblea Generale dell'ONU istituisce un gruppo di lavoro con il preciso intento di redigere una Convenzione che possa conformare le posizioni dei Paesi di provenienza dei flussi migratori con quelle dei Paesi destinatari. Il 19 dicembre 1990 nasce la “Convenzione per la protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie” che entra in vigore nel 2003.


I contenuti della Convenzione

La Convenzione per la protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie dell’Onu tutela i diritti dei migranti riconosce la situazione di vulnerabilità di queste persone e si impegna a promuovere condizioni di lavoro e di vita dignitose e legittime per chi decide di lasciare il proprio paese natale per cercare fortuna altrove. Inoltre fornisce una guida per l'elaborazione di politiche nazionali in materia di migrazione basate sul rispetto dei diritti umani e una serie di disposizioni per combattere gli abusi e lo sfruttamento dei lavoratori migranti, ma anche dei membri delle loro famiglie durante tutto il processo migratorio.



Argomenti

fotogramma
Giornata internazionale per i diritti dei migranti
Onu

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

    A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

  • Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

    Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

  • Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

    Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

  • A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si  ritira

    A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si ritira

  • Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

    Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

  • Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

    Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

  • L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

    L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

  • L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

    L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

  • È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

    È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

  • Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

    Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska