Nuoro: spara a moglie e familiari, 4 morti e 3 feriti

Nuoro: spara a moglie e familiari, 4 morti e 3 feriti

Nuoro: spara a moglie e familiari, 4 morti e 3 feriti Photo Credit: agenziafotogramma.it


L’uomo ha sparato contro tutta la famiglia. Morti la moglie e due figli, ferito un altro figlio, la propria madre e un vicino di casa

Strage familiare nel centro di Nuoro. La carneficina è avvenuta questa mattina, quando Roberto Gleboni, impiegato come guardia forestale, ha ucciso con una pistola la moglie e due figli, ferendo poi un altro figlio, un vicino di casa e tentando anche di uccidere la propria madre, prima di suicidarsi. A far scattare la furia omicida sarebbe stato un dissidio familiare.


La dinamica dell’aggressione

La notizia è stata battuta dalle agenzie intorno alle 9 di questa mattina, il fatto sarebbe avvenuto alle prime luci dell’alba. Polizia e Carabinieri sono al lavoro per cercare di ricostruire la dinamica della strage, articolatasi in due diverse abitazioni. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo si trovava nel proprio appartamento in via Ichnusa, nel quartiere di Monte Gurtei, insieme alla famiglia quando una violenta lite sarebbe degenerata nell’aggressione. Gleboni ha usato una pistola per sparare alla moglie, Giusi Massetti, casalinga di 43 anni, a una delle figlie, Martina Gleboni, di 26 anni, e a un altro dei propri figli (tutti rimasti uccisi); avrebbe poi rivolto il revolver contro l'altro figlio e, successivamente, contro il vicino di casa, Paolo Sanna, proprietario dell'appartamento, incontrato sul pianerottolo, entrambi rimasti feriti e attualmente ricoverati in gravi condizioni. Uscito dal palazzo, l’uomo si è poi recato a casa della propria madre, in via Pinna, ferendola alla testa (forse con un coltello). Solo dopo quest’ultima aggressione, si sarebbe suicidato.

L’intervento delle forze dell’ordine

I feriti sono stati tutti trasportati dalle ambulanze del 118 all'ospedale San Francesco di Nuoro, uno (forse uno dei figli) sarebbe in codice rosso. Gli uomini del Comando provinciale dei Carabinieri e della Questura di Nuoro stanno ricostruendo la dinamica dell'accaduto. Entrambe le vie in cui sono avvenute le aggressioni sono blindate dalle forze dell'ordine che non permettono il passaggio. Sul posto anche il magistrato di turno e il medico legale.



Argomenti

cronaca
nuoro
rtl1025

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo esaurito le risorse naturali a disposizione per quest’anno

    Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo esaurito le risorse naturali a disposizione per quest’anno

  • Telepass lancia Grab&Go: la "scatoletta" sarà disponibile sugli scaffali della grande distribuzione

    Telepass lancia Grab&Go: la "scatoletta" sarà disponibile sugli scaffali della grande distribuzione

  • Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

    Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

  • Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale

    Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale

  • Maturità: un’altra studentessa boicotta l'orale. Valditara minaccia bocciature

    Maturità: un’altra studentessa boicotta l'orale. Valditara minaccia bocciature

  • Voli: al gate non serviranno più i documenti d’identità. La nuova disposizione Enac

    Voli: al gate non serviranno più i documenti d’identità. La nuova disposizione Enac

  • Maltempo: da Nord a Sud oltre 100mila fulmini in due giorni

    Maltempo: da Nord a Sud oltre 100mila fulmini in due giorni

  • Entra in vigore la “Legge Brambilla”: pene più dure per chi maltratta gli animali

    Entra in vigore la “Legge Brambilla”: pene più dure per chi maltratta gli animali

  • Da domani debutta la Constatazione Amichevole digitale

    Da domani debutta la Constatazione Amichevole digitale

  • Addio ad Arnaldo Pomodoro. Nelle sue sculture tutta la complessità del contemporaneo

    Addio ad Arnaldo Pomodoro. Nelle sue sculture tutta la complessità del contemporaneo