Non solo scuola in Dad, anche i compiti a distanza, in Italia è boom di Study Room

Non solo scuola in Dad, anche i compiti a distanza, in Italia è boom di Study Room

Non solo scuola in Dad, anche i compiti a distanza, in Italia è boom di Study Room


Nel mese di marzo in Italia è stata riscontrata un’impennata di “Study Room”. Dopo la didattica, gli studenti studiano a distanza con piattaforme come Meet e Zoom, e dall’Inghilterra arriva StudyStream

È la nuova tendenza nel mondo della scuola, studiare a distanza con amici o con persone sconosciute, grazie alle "Study Room" stanze virtuali create con diverse applicazioni. Un modo per gli studenti di “socializzare” e aiutarsi a vicenda nel periodo della chiusura delle scuole. Le Stanze dello studio sono la nuova tendenza per sopravvivere alla solitudine e alla scarsa concentrazione mentre si fanno i compiti. E così gli studenti si organizzano con applicazioni tipo Meet a Zoom che permettono la creazione di stanze per studio virtuali. Spesso consigliate dalla scuola, molte volte frutto della fantasia dei ragazzi, ma ora sbarcano in piattaforme e siti specializzati come il britannico StudyStream, che opera già in almeno trenta Paesi al mondo e che permette agli studenti di creare la propria stanza aperta anche ad altri utenti.


L’Italia

Per quanto riguarda il nostro Paese,  marzo è stato il mese delle stanze studio virtuali, tante ne sono state create e altrettante ricercate dagli studenti, come mostrala tendenza rilevata da Google Trends. In testa in questa particolare classifica i ragazzi della Campania, seguiti dai marchigiani e dagli studenti pugliesi.


Gli studenti si danno da fare

E sono proprio gli studenti che creano e gestiscono queste Study Room, non solo per gli amici, ma per chi vuole seguire un determinato argomento. “Sei stanco di procrastinare ma non sei abbastanza motivato a studiare da solo? Vuoi svolgere i compiti assegnati dai professori in compagnia, anche di sconosciuti? La tendenza dell'uomo ad apprendere imitando può essere la leva su cui agire per incrementare la produttività” è quanto si legge in una originale piattaforma per lo studio creata da 15 studenti di alcune università britanniche, tra cui Oxford e Cambridge. Per entrare è molto semplice, basta cliccare su “focus room”, scegliere la stanza a disposizione, universitaria o pre-universitaria, poi selezionare e cliccare quello che più interessa. Dopo aver espresso il proprio consenso, il motore di ricerca permetterà l’accesso a Zoom per partecipare alla sessione di studio. All’interno si apriranno sullo schermo del computer decine di finestrelle con ragazzi che studiano insieme e a distanza.


Il trend in crescita

Le Study Room stanno diventando ormai un fenomeno virale e spesso sui social più utilizzati si trovano anche offerte, abbonamenti, newsletter o aiuto immediato per chi è in difficoltà nello svolgimento di un compito. E non mancano i commenti degli utilizzatori. La maggior parte dei quali si dice entusiasta dell’iniziativa.



Argomenti

Dad
Meet
Study Room
Zoom

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

    Oggi, 28 Luglio, è la Giornata Europea contro gli Incendi Boschivi, un’emergenza attualissima

  • 3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

    3-1 con il Brasile, l'Italia, l'Italia del volley femminile vince la Nations League

  • Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

    Sull’estate degli italiani arriva il “caro gelato” prezzi aumentati del 30% in quattro anni

  • Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

    Bombe carta e blocchi autostradali alla marcia dei No Tav in Val di Susa, la premier Meloni: “Atti vergognosi”

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura