Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca Photo Credit: Gruppo Facebook: East Boston Network (EBN)


La prima cittadina aveva fatto tingere di giallo le linee dipinte di verde, bianco e rosso

Le linee che delimitano la carreggiata di Adams Street erano state ornate con i colori della nostra bandiera oltre un secolo fa. Poi, qualche settimana fa, l’ordine di ritinteggiare la strada. Oggi il verde, il bianco e il rosso del tricolore sono tornati a fare capolino sulla via, nonostante il braccio di ferro tra la sindaca e la comunità di italiani insediata nella cittadina di Newton stia animando il quartiere. A scatenare la polemica, pochi colpi di pennello.


La linea di mezzeria

Qualche cronista particolarmente fantasioso l’ha definita la “battaglia della vernice”. Al centro del contendere, la linea di mezzeria di Adams Street, importante arteria della città vicino Boston, attorno alla quale si è sviluppato un quartiere popolato soprattutto da cittadini italiani (o di origine italiana). Proprio per segnalare e, in qualche modo celebrare, la presenza di tanti connazionali, oltre un secolo fa, si era pensato di dipingere le strisce gialle con i tre colori simbolo della bandiera italiana: una scelta preservata con il passare degli anni, anche con il cambiare delle varie amministrazioni locali.

La comunità, nel corso del tempo, è riuscita a difendere le proprie radici, arrivando a organizzare una vera e propria ricorrenza, la grande “Festa”, che ogni anno viene celebrata proprio in questo periodo. Per l’occasione, la via viene adornata con luminarie tricolori e ovunque spuntano bandiere italiane.

Ebbene, forse è stata proprio la vicinanza temporale con questo appuntamento così atteso dalla comunità locale a scatenare le ire dei residenti, quando si sono resi conto che la sindaca aveva deciso di far cancellare il tricolore sulla linea di mezzeria, ordinando che le strisce tornassero del giallo originale.


La battaglia della vernice

La sindaca di Newton, la democratica Ruthanne Fuller, si è giustificata facendo riferimento a una normativa federale che le avrebbe imposto tale scelta, adducendo inoltre ragioni relative alla sicurezza stradale. Eppure, nonostante le motivazioni presentate dalla prima cittadina, gli abitanti hanno accolto con ira il provvedimento.

Uno di loro, Jordan Lee Wagner, in un post pubblicato su una pagina Facebook di Newton e ripreso da La Stampa questa mattina, ha scritto: “Dovremmo scendere in strada e ridipingere con i nostri colori. Che possono fare? Arrestarci?”. Detto, fatto. Nella notte, qualcuno che ha preso particolarmente a cuore la causa si è armato di pennello e vernice, provvedendo a ridipingere Adams Street in vista della grande “Festa” di mercoledì.


Il compromesso

Per sedare i malumori crescenti, la sindaca ha cercato una soluzione di compromesso, facendo una parziale marcia indietro: Fuller ha ammesso “errori nella comunicazione” e, soprattutto, di aver sbagliato nel dare l’ordine quando mancavano pochi giorni alla ricorrenza tanto attesa dal quartiere. Così ha stabilito una nuova data, rispettando un periodo di "cuscinetto" tra le celebrazioni tanto agognate e l'esecuzione dei lavori: le linee gialle torneranno su Adams Street da mercoledì

Vista la caparbietà di noi italiani, però, il dubbio è lecito: basterà questo tentativo per sedare le polemiche? Oppure, nella notte, qualche altro patriota scenderà in strada munito di pennelli e vernice per far tornare il tricolore lì dove è stato ben visibile per oltre un secolo?


Argomenti

boston
newton
usa

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale

    Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale

  • Maturità: un’altra studentessa boicotta l'orale. Valditara minaccia bocciature

    Maturità: un’altra studentessa boicotta l'orale. Valditara minaccia bocciature

  • Voli: al gate non serviranno più i documenti d’identità. La nuova disposizione Enac

    Voli: al gate non serviranno più i documenti d’identità. La nuova disposizione Enac

  • Maltempo: da Nord a Sud oltre 100mila fulmini in due giorni

    Maltempo: da Nord a Sud oltre 100mila fulmini in due giorni

  • Entra in vigore la “Legge Brambilla”: pene più dure per chi maltratta gli animali

    Entra in vigore la “Legge Brambilla”: pene più dure per chi maltratta gli animali

  • Da domani debutta la Constatazione Amichevole digitale

    Da domani debutta la Constatazione Amichevole digitale

  • Addio ad Arnaldo Pomodoro. Nelle sue sculture tutta la complessità del contemporaneo

    Addio ad Arnaldo Pomodoro. Nelle sue sculture tutta la complessità del contemporaneo

  • Tivoli: picchia la fidanzata per una foto sui social, “un colpo per ogni like”

    Tivoli: picchia la fidanzata per una foto sui social, “un colpo per ogni like”

  • Pievani a RTL 102.5: “Anche mio figlio fa la Maturità. Spero non mi scelga”

    Pievani a RTL 102.5: “Anche mio figlio fa la Maturità. Spero non mi scelga”

  • Arriva la "pelle elettronica": i robot avranno il senso del tatto

    Arriva la "pelle elettronica": i robot avranno il senso del tatto