Neonato abbandonato in strada in provincia di Sassari, è in buone condizioni, arrestata la mamma

Neonato abbandonato in strada in provincia di Sassari, è in buone condizioni, arrestata la mamma

Neonato abbandonato in strada in provincia di Sassari, è in buone condizioni, arrestata la mamma Photo Credit: agenziafotogramma.it


Il piccolo è stato trovato, oggi, dopo che era stato abbandonato per la strada a Osilo. Il bambino è vivo grazie a un passante che lo ha notato e ha chiamato i soccorsi

Un neonato è stato trovato, oggi, dopo che era stato abbandonato in strada a Osilo, piccolo paese nel nord della Sardegna. Il bambino, come chiarisce anche l'agenzia "Ansa", è stato trasportato in ambulanza dal 118 in ospedale, al "Santissima Annunziata" di Sassari dove si trova ora sotto osservazione. Le sue condizioni di salute sono buone come hanno fatto sapere i medici. Pesa 2 kg e 615 grammi.


Arrestata la mamma del piccolo

La giovane mamma del neonato, abbandonato per strada questa mattina a Osilo, è in stato di arresto. La donna, ricoverata a Sassari in ginecologia, è accusata dalla Procura di tentato omicidio. Secondo quanto emerso dalle indagini condotte dai carabinieri della Compagnia di Sassari, la 29enne ha partorito da sola nella sua camera, nella casa dove vive con i genitori e i nonni. È uscita e ha abbandonato il bimbo sotto un'auto parcheggiata vicino alla sua abitazione, ed è poi rientrata in camera. La nonna si è accorta che stava succedendo qualcosa di strano, ha visto il bambino per strada e ha chiamato i soccorsi. Sul posto è arrivata un'ambulanza del 118 che ha trasportato il piccolo all'ospedale di Sassari, vivo, ma in condizioni di ipotermia. Sono arrivati anche i carabinieri della locale Stazione che hanno trovato la mamma del neonato a letto. La donna è stata anche lei accompagnata all'ospedale dove si trova ancora ricoverata. I familiari della 29enne avrebbero dichiarato agli inquirenti di essere totalmente all'oscuro dello stato di gravidanza della ragazza


Argomenti

agenziafotogramma.it
fotogramma
neonato
Osilo
Sardegna

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Secondo i nuovi dati Istat la fiducia dei consumatori torna a calare, stabile quella delle imprese

    Secondo i nuovi dati Istat la fiducia dei consumatori torna a calare, stabile quella delle imprese

  • Come comportarsi in casa se fuori c'è un incendio ? Ecco le regole dell'Istituto Superiore di Sanità

    Come comportarsi in casa se fuori c'è un incendio ? Ecco le regole dell'Istituto Superiore di Sanità

  • Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

    Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

  • Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

    Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

  • All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

    All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

  • A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

    A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

  • Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo:  ecco i dolci più gettonati della stagione

    Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo: ecco i dolci più gettonati della stagione

  • Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

    Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

  • Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

    Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

  • Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

    Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale