Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo torna l'ora legale, petizione per renderla permanente

Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo torna l'ora legale, petizione per renderla permanente

Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo torna l'ora legale, petizione per renderla permanente Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


La notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo dovremo spostare avanti di un ora le lancette degli orologi, tra i vantaggi meno emissione di CO2 e risparmi per 180 milioni, petizione per renderla permanente in Italia

Sta per tornare l'ora legale, nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo le lancette dovranno essere spostate un'ora in avanti. Il passaggio da ora solare a ora legale e viceversa non è indolore per diversi italiani che segnalano effetti negativi su salute, ma positivi su energia, bollette, ambiente e tasche dei cittadini, tanto che 336mila italiani hanno gia firmato la petizione online per rendere permanente l'ora legale tutto l'anno organizzata dalla Società Italiana di Medicina Ambientale assieme a Consumerismo No Profit che hanno avviato la raccolta firme per chiedere al Governo di adottare l'ora legale in maniera permanente .


Meno consumi energetici

"Sul fronte energetico"  secondo Sima, "l'adozione dell'ora legale permanente tutto l'anno produrrebbe nel nostro Paese minori consumi di energia per circa 720 milioni di kwh equivalenti, e si considerano solo le attuali tariffe della luce sul mercato tutelato, ad un risparmio in bolletta di circa 180 milioni di euro annui. Secondo Terna (società italiana operatrice delle reti di trasmissione dell'energia elettrica) dal 2004 al 2022 l'Italia ha risparmiato quasi 2 miliardi di euro e 10,9 miliardi di kWh di elettricità grazie all'ora legale. A tutto questo dobbiamo aggiungere anche un deciso taglio delle emissioni climatiche pari a 200.000 tonnellate di CO2 in meno, ovvero quella assorbita piantando dai 2 ai 6 milioni di nuovi alberi.


La salute umana

Se sotto l'aspetto dei risparmi, rendere permanente l'ora legale ha i suoi vantaggi, sotto l'aspetto della salute umana, invece, "Il passaggio ora legale/ora solare e viceversa determina inoltre ripercussioni negative sulla salute umana" sostiene il presidente di Sima, Alessandro Miani "Si altera la ritmicità circadiana, ossia l'orologio biologico del nostro organismo che, in assenza di segnali provenienti dall'ambiente esterno, completa il proprio ciclo in circa 24 ore". Se i ritmi naturali non vengono rispettati si hanno effetti sulla pressione arteriosa e sulla frequenza cardiaca. Questo è un dato certo. Infatti, diversi studi hanno attestato una correlazione tra cambio di orario e patologie cardiache, con l'Università di Stoccolma che ha riportato un'incidenza del +4% di attacchi cardiaci nella settimana successiva al passaggio al nuovo orario.


Il sonno

L'ora in meno di sonno dovuto al passaggio dall'ora solare a quella legale crea problemi in una consistente fetta della popolazione, con conseguenze negative su concentrazione e umore ed anche, per gli studenti, sul rendimento scolastico, per chi lavora sull'efficienza,  ma sulle relazioni personali. Altri studi hanno messo in relazione il cambio orario con l'incremento degli incidenti stradali. Uno studio australiano, ha invece  riscontrato un aumento dei suicidi nelle prime settimane di cambiamento dell'orario.


La richiesta al Governo

Per tutti i motivi elencati, il presidente di Sima, Alessandro Miani chiede al governo Meloni di impegnarsi per abbandonare definitivamente  l'ora solare adottando l'orario legale tutto l'anno. Possibilità  questa che è già prevista dall'Unione Europea dal 2019, d quanto è stata approvata  una Direttiva che pone fine al doppio cambio orario durante l'anno lasciando ampia discrezionalità agli Stati Membri.


Argomenti

ora legale

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

    Oggi, 20 aprile si celebra la Pasqua, il giorno della resurrezione di Gesù, curiosità significati di questo giorno

  • Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

    Nell’Universo esiste un pianeta con due soli come in Star Wars, ma ha un’orbita mai vista prima

  • È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

    È boom di truffe sul finto curriculum, la polizia postale invita a non cliccare sui contenuti delle mail

  • Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

    Pasqua, indagine di Altroconsumo, in aumento i prezzi delle colombe e delle uova di cioccolato

  • Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

    Sempre più italiani hanno un animale da affezione in casa, il fenomeno fa crescere la cosiddetta Pet Economy in Italia

  • F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale,

    F1, Piastri vince in Bahrain, Motomondiale, in Qatar vince Marc Marquez

  • 55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

    55 anni fa la paura per l’Apollo 13 e la tragedia sfiorata che tenne il mondo con il fiato sospeso

  • Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

    Saranno 11 milioni gli italiani in viaggio per Pasqua, e c’è chi ne approfitta per un lungo ponte fino al 1 maggio

  • Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

    Arriva la Pasqua, alle stelle i prezzi dei biglietti per aerei, treni e bus, ma si può risparimare

  • È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano

    È morto Antonello Fassari, attore versatile e talento indimenticabile del teatro e del cinema italiano