Spazio, scoperto un corpo celeste lontano 20 miliardi di km

Spazio, scoperto un corpo celeste lontano 20 miliardi di km

Spazio, scoperto un corpo celeste lontano 20 miliardi di km


Si trova a più di 20 miliardi di chilometri dal sole, vale a dire 3,5 volte più lontano di Plutone

Scoperto il corpo celeste “ancora più lontano” del Sistema Solare. È stato chiamato proprio così, cioè “FarFarOut”, per distinguerlo dal “più lontano” che era stato scoperto nel dicembre 2018, distante 18 miliardi di chilometri dal Sole. Il nuovo oggetto infatti lo fa scendere dal podio, trovandosi a più di 20 miliardi di chilometri dalla nostra stella, vale a dire 3,5 volte più lontano di Plutone. La scoperta, non ancora confermata, arriva dagli Stati Uniti e si deve a Scott Sheppard, della Carnegie Institution, che guida la caccia al misterioso Pianeta 9. Per il momento, di FarFarOut si sa ancora pochissimo, come d'altronde del suo predecessore: a quelle distanze, infatti, le orbite sono incredibilmente ampie e quindi sono necessari anni di osservazioni per riuscire a raccogliere maggiori informazioni. Sheppard ha individuato FarFarOut per caso, mentre riesaminava vecchi dati mentre una tempesta di neve lo aveva bloccato, costringendolo a rinviare un impegno. La scoperta di questi oggetti è anche importante per chi, come Sheppard, è alla ricerca del fantomatico Pianeta 9: le loro orbite così lontane potrebbero subire l'influenza dell'ipotetico pianeta, che si pensa si trovi a oltre 30 miliardi di chilometri dal Sole. Per Sheppard "questi corpi celesti così distanti sono come briciole di pane che ci conducono al Pianeta 9. Più ne troviamo - aggiunge - meglio potremo capire la zona più esterna del Sistema Solare e la possibile esistenza di un pianeta che modelli le loro orbite. Sarebbe una scoperta che riscriverebbe tutto ciò che sappiamo sull'evoluzione del Sistema Solare".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro