Nel Single's Day, la festa cinese dello shopping, record di acquisti on line grazie a offerte speciali e sconti

Nel Single's Day, la festa cinese dello shopping, record di acquisti on line grazie a offerte speciali e sconti

Nel Single's Day, la festa cinese dello shopping, record di acquisti on line grazie a offerte speciali e sconti


Nato come ricorrenza dedicata ai single, il Guanggun Jie cinese è diventato la festa commerciale più imponente del mondo per volumi di affari, con un totale di vendite, lo scorso anno, pari a 317 miliardi di dollari, il doppio rispetto a Black Friday e Cyber Monday insieme

Che cosa è il Singles’ Day

Nato alla fine del secolo scorso, nel 1993, il Guanggun Jie, tradotto poi con l’anglicismo Single’s Day, si contrappone a San Valentino; il perché si spiega subito. A partire dalla data, 11.11, Double 11, celebra infatti l’uno, il singolo. Inizialmente era celebrato dai cinesi con festeggiamenti a base di karaoke e party. Poi si è trasformato, diventando un’ immensa occasione di shopping solitario condito con momenti passati da soli, magari assaporando una cena gourmet per sé stessi, cucinata con ingredienti prelibati o ordinata a domicilio, oltre a visioni di film o serie preferite e lettura di libri in santa pace. E le piattaforme di e-commerce hanno preso la palla al balzo per proporre sconti, offerte speciali e inviti allo shopping sfrenato. In prima fila, il colosso cinese Alibaba che quest’anno ha addirittura prolungato il periodo di offerte, aprendo una finestra di sconti già tra l’1 e il 3 novembre. Le vendite hanno superato i 372,3 miliardi di yuan (56,29 miliardi di dollari) tra l'1 novembre e le 12.30 dell'11 novembre.

Il Singles’ Day conferma la forte ripresa economica della Cina, dopo il Covid-19

I consumatori cinesi, quest’anno hanno celebrato alla grande il Singles’ Day. All'apice dello shopping, sono stati effettuati 583.000 ordini in un solo secondo su Tmall, la piattaforma di e-commerce di proprietà di Alibaba, stabilendo un nuovo record degli acquisti online. I prodotti preferiti dai single cinesi per questa occasione sono stati come sempre la moda e gli accessori anche se per quest'anno in molti avevano dichiarato di voler fare anche scorte di mascherine, cibo e prodotti essenziali scontati per far fronte ad una eventuale ripresa dell’emergenza da Covid-19. La giornata di oggi è caratterizzata da più di 350.000 marchi locali e internazionali e nelle vendite sono state incluse anche automobili e case.

Un fenomeno che non è più solo cinese

Nel Singles'  Day dello scorso anno, Tmall ha svuotato gli scaffali dei magazzini in 24 ore, vendendo prodotti per circa 40 miliardi di dollari, superando del doppio le altre giornate di shopping super scontate ovvero il Black Friday e il Cyber Monday. E, visto il grande successo e i volumi d’affare, anche Amazon ha deciso di far parte della partita offrendo sconti e offerte che possano attirare anche consumatori globali. In Italia, l’11.11 è  stato celebrato da alcuni marchi del beauty, della moda e dell’elettronica, con l’offerta di sconti dedicati ai single in vena di spese pazze. In un momento storico, come questo, segnato dagli effetti pesanti della pandemia sull’economia globale, il grande successo di questo fenomeno è spiegato dagli analisti con il meccanismo del revenge spending, letteralmente “spese per rivincita”: sarebbe uno shopping particolarmente sfrenato per gratificarsi dopo le rinunce sopportate durante un periodo precedente, in questo caso, quello della crisi dovuta al Covid-19.


Argomenti

Cina
covid
day
e-commerce
single

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Bari: tre ciclisti travolti e uccisi da un'auto a Terlizzi, altri due feriti, indagato l'automobilista

    Bari: tre ciclisti travolti e uccisi da un'auto a Terlizzi, altri due feriti, indagato l'automobilista

  • Giubileo dei giovani: a Roma la pacifica (e allegra) invasione dei fedeli del futuro, attesi un milione di ragazzi

    Giubileo dei giovani: a Roma la pacifica (e allegra) invasione dei fedeli del futuro, attesi un milione di ragazzi

  • Ucciso e fatto a pezzi: la mamma confessa, ho fatto una cosa mostruosa,  delitto commesso una settimana fa

    Ucciso e fatto a pezzi: la mamma confessa, ho fatto una cosa mostruosa, delitto commesso una settimana fa

  • Orrore senza fine a Gaza, decine di morti nei raid israeliani, nelle ultime ore, e l'Onu avverte: aiuti non bastano

    Orrore senza fine a Gaza, decine di morti nei raid israeliani, nelle ultime ore, e l'Onu avverte: aiuti non bastano

  • Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

    Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

  • A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

    A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

  • Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

    Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

  • Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

    Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

  • Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

    Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

  • Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese,  viveva in affitto da Gorla

    Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese, viveva in affitto da Gorla