Negli Stati Uniti arriva una Class action per ChatGpt, viola i dati degli utenti e il copyright

Negli Stati Uniti arriva una Class action per ChatGpt, viola i dati degli utenti e il copyright

Negli Stati Uniti arriva una Class action per ChatGpt, viola i dati degli utenti e il copyright Photo Credit: foto agenzia fotogramma.it


Furto di informazioni di milioni utenti, 3 miliardi di danni, negli Usa parte la Class action contro Chat Gpt

Class Action contro l’intelligenza artificiale, o meglio contro Chat Gpt per appropriazione indebita di informazioni personali di milioni di utenti e violazione del copyright, con danni per tre miliardi di dollari. Sono queste le accuse mosse nei confronti di OpenAI, la società che ha sviluppato il popolare software di Intelligenza artificiale ChatGpt, che sono contenute in una class action partita dalla California. L’azione legale potrebbe cambiare lo sviluppo di questi software in cui è coinvolta tutta la Silicon Valley.


La causa

L'Intelligenza Artificiale presenta dei rischi reali, “non è allarmismo o fantascienza” ha ribadito Geoffrey Hinton, uno dei pionieri dell'IA. La causa è stata depositata il 28 giugno presso il tribunale federale di San Francisco e tra i querelanti ci sono due scrittori del Massachusetts: Paul Tremblay e Mona Awad. Secondo i promotori della Class Action, OpenAI ha preso da Internet 300 miliardi di parole senza registrarsi come broker di dati o ottenere il consenso, e le ha utilizzate per dare vita ad un prodotto di valore come ChatGpt senza compenso. Oltre al danno economico i querelanti hanno chiesto di intraprendere anche azioni correttive contro OpenAI la richiesta di avere accesso a tutte le informazioni personali personali raccolte dalla società. Nell'azione legale è citata anche Microsoft, che è il principale cliente e partner aziendale di OpenAI.


La base legale della causa

La causa si basa sul Computer Fraud and Abuse Act, una legge federale che si occupa di pirateria informatica. OpenAI deve rispondere di violazione della privacy e dell'Electronic Communications Privacy Act. Lo scorso novembre era stata intentata un'altra causa dai programmatori di Github per violazione delle loro licenze open source.


Il freno in Europa

L’Europa corre ai ripari ed ha approvato l'AI Act, ovvero la proposta per normare l'intelligenza artificiale. In un'audizione alla Camera dei deputati italiana, Anna Makanju, Head of Public Policy di OpenAI ha detto che: “Sosteniamo la proposta europea, crediamo che i governi democratici debbano regolare questo settore. Non usiamo i dati per finalità commerciali, il nostro modello è sicuro, per impostare ChatGpt4 in maniera corretta abbiamo impiegato sei mesi.



Argomenti

fotogramma
Chat Gpt
Class Action
Open AI

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

    Il punto su Inter, Milan e Juventus, tra nuove sfide e intrecci di mercato

  • Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

    Bastano settemila passi per mantenersi in salute, lo indica uno studio pubblicato su Lancet

  • La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

    La morte di Emanuela Ruggeri resta un mistero, atteso l’esito dell’autopsia per chiarire le cause del decesso

  • E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

    E’ boom di tuffi nella Senna, ben 50.000 parigini hanno fatto il bagno nel fiume

  • Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

    Oggi, domenica 20 Luglio si celebra la Giornata Internazionale della Luna

  • Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

    Estate in viaggio con cani e gatti, i consigli per una vacanza sicura

  • 30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France

    30 anni fa la morte di Fabio Casartelli, durante una caduta al Tour de France

  • Omicidio di Garlasco, spunta un nuovo profilo genetico, è il “Dna ignoto 3”

    Omicidio di Garlasco, spunta un nuovo profilo genetico, è il “Dna ignoto 3”

  • Oggi, 14 Luglio 2025, la Francia è in festa, si ricorda la presa della Bastiglia

    Oggi, 14 Luglio 2025, la Francia è in festa, si ricorda la presa della Bastiglia

  • Oggi, domenica 13 luglio,  la finale del Mondiale per Club: è sfida PSG-Chelsea

    Oggi, domenica 13 luglio, la finale del Mondiale per Club: è sfida PSG-Chelsea