Natale: l'ultima corsa ai regali, sei ritardatari su dieci a caccia del dono giusto; il negozio batte l'online

Natale: l'ultima corsa ai regali, sei ritardatari su dieci a caccia del dono giusto; il negozio batte l'online

Natale: l'ultima corsa ai regali, sei ritardatari su dieci a caccia del dono giusto; il negozio batte l'online Photo Credit: agenziafotogramma.it


Confesercenti: la media degli importi per regalo è di 197 euro a persona, 40 euro in meno rispetto all'anno scorso. In aumento la spesa alimentare: i dolci tra i cibi più amati

Regali: ritardatari in giro per negozi

Non è ancora finita.  Per quasi sei italiani su dieci, prima della Vigilia di Natale ci sono ancora le corse forsennate dell'ultimo minuto per andare a caccia dei doni mancanti  da mettere sotto l'albero per familiari, parenti e amici.  In fondo fa parte della tradizione anche questo: il regalo all'ultimo minuto. Secondo Confesercenti, che ha commissionato a Ipsos un sondaggio in merito,  in questa ultima tornata, vinceranno i punti vendita fisici, rispetto all'online.  I margini sono stretti e i negozi battono in volata il commercio sul web, frenato dai tempi di consegna: perciò l'89% dei consumatori farà almeno un acquisto presso un punto vendita fisico, contro il 59 % che scegliera' anche il web.

Spesa media poco sotto i 200 euro

In media, per i regali del Natale 2022 si spenderanno in tutto 197 euro a persona, un budget minore di 39 euro rispetto a quello allocato lo scorso anno visto il peso di bollette e inflazione, che secondo Confesercenti, quest'anno assorbira' un terzo circa delle tredicesime, per circa 15 miliardi. A fronte di un 39% di italiani che dichiara l'intenzione di mantenere stabile la spesa, quasi la meta' - il 47%, ma si arriva al 54% nelle regioni del Centro - annuncia che ritocchera' al ribasso il budget. Solo il 14% pianifica di spendere di piu'.

In tavola non si rinuncia ai dolci

Se per i doni il budget si è ristretto, i consumi alimentari non hanno subito flessioni. Lo ha rilevato Confartigianato: "Nonostante i pesanti rincari di energia e materie prime subiti dalle imprese", spiegano "i dolci natalizi della nostra tradizione artigiana rimangono competitivi sui mercati esteri. Nell'ultimo anno, tra panettoni, pandoro, cioccolato e prelibatezze made in Italy ne abbiamo venduti per un valore di 901 milioni di euro, con un aumento, nei primi 8 mesi del 2022, del 10,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente". Nella "classifica dei Paesi più golosi di prodotti italiani" che premiano l'industria dolciaria italiana in testa c'è la Francia, seguita da Germania e Regno Unito.  Ma, si legge ancora nell'indagine, le festività natalizie "spingono anche gli acquisti dei nostri connazionali. A dicembre Confartigianato stima un consumo di prodotti alimentari delle famiglie italiane pari a 15,1 miliardi, con un aumento del 10% delle vendite rispetto a dicembre dello scorso anno". In testa la Lombardia, poi Lazio e Campania. Ed a livello provinciale Milano precede Roma e Napoli. "E' merito degli 'artigiani del cibo' se i nostri prodotti alimentari piacciono tanto in Italia e nel mondo",  ha commentato il Presidente di Confartigianato, Marco Granelli che ha ricordato anche che viene sempre più apprezzata la qualità delle 34 mila imprese artigiane  italiane nel settore alimentari e bevande che danno lavoro a 144 mila addetti.


Argomenti

Consumi
Natale2022
regali

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

    Piccoli schiavi invisibili: Save the Children denuncia la condizione di 12 milioni di minori nel mondo

  • A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

    A Gaza si continua a morire, l'Onu denuncia: quasi mille morti in sei settimane alle file per gli aiuti

  • Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

    Terracina: chi era Mara Severin , la sommelier di 31 anni rimasta uccisa nel crollo del tetto del ristorante stellato

  • Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

    Brindisi, ragazza scomparsa: ricerche in corso della 18enne ucraina di cui non si ha notizia da 24 ore

  • Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

    Temperature record in Italia: è allarme da Nord a Sud, ma nelle prossime ore si attendono grandinate al Nord

  • Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese,  viveva in affitto da Gorla

    Omicidio Busto Arsizio: fermato un cinquantenne di Castellanza, in provincia di Varese, viveva in affitto da Gorla

  • Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

    Omicidio Giulia Tramontano: ergastolo anche in appello per Impagnatiello, esclusa la premeditazione

  • Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

    Il giallo sulla morte del costumista del film Parthenope di Paolo Sorrentino: fu ucciso sul set?

  • Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

    Cono o coppetta, stecco o vaschetta, il gelato è sempre più caro: e quello confezionato si rimpicciolisce

  • Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman,  carte di credito piene e barche a noleggio

    Mamma e figlia morte a Villa Pamphili: i misteri di Kaufman, carte di credito piene e barche a noleggio