Nasa, su Marte la più grande quantità di metano mai misurata

Nasa, su Marte la più grande quantità di metano mai misurata

Nasa, su Marte la più grande quantità di metano mai misurata


L'origine del gas per ora resta sconosciuta

Marte torna a far sognare. Il gas considerato uno degli indizi della vita, il metano, è stato misurato nella più alta concentrazione mai rilevata sul pianeta rosso, più che doppia rispetto a quella misurata quattordici anni fa. Il dato arriva dal rover Curiosity della Nasa, che non ha però a bordo strumenti per individuare l'origine del gas. Restano così aperte tutte le ipotesi: da quella più suggestiva del legame con forme di vita alle fonti inorganiche, dovute soprattutto alle reazioni che avvengono nel sottosuolo tra l'acqua e le rocce.
Recentemente erano corse sul web le prime notizie sui risultati di Curiosity e adesso la Nasa ha annunciato che uno degli strumenti del rover, lo spettrometro Sam ha rilevato nell'atmosfera marziana concentrazioni di metano pari a 21 parti per miliardo di unità di volume. "Il nuovo dato è un'ulteriore conferma della presenza del metano nell'atmosfera di Marte e in quantità più significative rispetto a quelle rilevate in passato", ha detto Enrico Flamini, docente di Esplorazione del Sistema Solare dell'Università Gabriele D'Annunzio di Pescara ed ex coordinatore scientifico dell'Asi. "E' vero che se si parla di metano si pensa alla vita, ma le cose non sono affatto così automatiche. Quello che vediamo - ha aggiunto - è il prodotto finale di un processo che può essere di tipo biologico oppure geologico. Sicuramente per collegarlo alla vita serviranno altre misure". L'unica risposta è andare a cercare eventuali forme di vita sul pianeta rosso, proprio come farà la missione ExoMars 2020, organizzata dall'Esa e dall'agenzia spaziale russa Roscosmos, scavando fino a due metri di profondità grazie alla trivella italiana costruita dal gruppo Leonardo. "Se la missione dovesse trovare tracce di batteri, potrebbero essere questi la fonte del metano".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”