Napoli, si ripete il miracolo del sangue di San Gennaro

Napoli, si ripete il miracolo del sangue di San Gennaro

Napoli, si ripete il miracolo del sangue di San Gennaro


La liquefazione oggi, 16 dicembre, data in cui le invocazioni al Santo fermarono la lava del Vesuvio

E' forse la meno nota tra le date in cui si ripete il prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro, ma quella del 16 dicembre ha una storia di salvezza per Napoli. Si tramanda, infatti, che, in quella data, nel 1631, un'eruzione del Vesuvio, particolarmente spaventosa e che aveva già colpito duramente Portici, Resina ad Ercolano e Torre Annunziata, stava seriamente minacciando di distruggere il capoluogo. La lava era ormai alle porte di Napoli, pronta a demolire i primi edifici, quando i napoletani invocarono l'aiuto di San Gennaro, patrono della città, portando in processione le ampolle del sangue con il busto del Santo fino al ponte dei Granili, oggi ponte della Maddalena. Le ampolle furono rivolte al cielo, in direzione del vulcano e, come per un prodigio inspiegabile, il sangue si sciolse e la lava si fermò. Napoli fu così risparmiata da una tragedia immane. Al termine dell'eruzione, si contarono, in un bilancio complessivo dei danni nei vari territori colpiti, almeno quattromila morti, con centinaia e centinaia di abitazioni completamente distrutte e migliaia di senza tetto. Il magma provocò la morte anche di migliaia di capi di bestiame. Il ripetersi del miracolo è dunque letto come un buon auspicio per la città di Napoli e per la Campania. Quella di oggi è la terza ricorrenza dell'anno in cui si ripete il prodigio. Le altre due sono il 19 settembre, giorno di San Gennaro, patrono di Napoli, e il sabato che precede la prima domenica di maggio. Oggi, il sangue era già sciolto quando l'abate prelato della Cappella di San Gennaro, monsignor Vincenzo De Gregorio, ha aperto la cassaforte che custodisce l'ampolla con le reliquie del santo. A sventolare il fazzoletto, che indica l'avvenuto miracolo, è stato quest'anno il marchese Riccardo Imperiali di Francavilla della Deputazione della Cappella del Tesoro. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill