Napoli: il tribunale condanna i locali e il Comune per la movida rumorosa

Napoli: il tribunale condanna i locali e il Comune per la movida rumorosa

Napoli: il tribunale condanna i locali e il Comune per la movida rumorosa Photo Credit: agenziafotogramma.it


Accolto il ricorso dei residenti. Il giudice: "situazione di pericolo di danno grave e prossimo"

Schiamazzi, urla, rumori di auto e motorini, musica a tutto volume. Il problema della movida rumorosa è un’annosa questione che mette in difficoltà le amministrazioni di molti comuni e fa inferocire orde di cittadini costretti a fare i conti con i disagi derivanti dall’abitare nelle zone più trafficate la sera. Arrivati al limite della pazienza, un gruppo di residenti della zona di Cisterna dell’Olio, a Napoli, ha deciso di risolvere il problema agendo per vie legali, presentando in tribunale il proprio disagio attraverso un ricorso. Dopo un’attenta valutazione, il giudice ha dato ragione ai cittadini, condannando i locali interessati e l’intero Comune: entro 30 giorni dovranno mettere in campo misure utili a contenere i rumori molesti, pena il pagamento di una multa parecchio salata.


La sentenza

Al fine di dare spessore al ricorso presentato, i cittadini di Cisterna dell’Olio hanno fatto riferimento a un consulente tecnico d’ufficio che ha stilato una perizia, rilevando gli alti livelli di inquinamento sonoro notturno nella zona. La richiesta di intervento avanzata in Tribunale era semplice: trovare una via per tutelare il diritto alla quiete degli abitanti del quartiere. Il lavoro del tecnico incaricato, oltre a confermare il disagio dei residenti, ha avanzato 5 possibili suggerimenti per arrivare a contenere il problema dei rumori molesti.

Ieri il pronunciamento del tribunale a favore dei cittadini: il giudice ha accolto il ricorso, evidenziando come, nella zona interessata, sussista la “situazione di pericolo di danno grave e prossimo” denunciata. Nell’emettere la sentenza di condanna nei confronti dei locali identificati come “rumorosi” e nei confronti del Comune di Napoli, il magistrato ha inoltre ordinato una serie di indicazioni operative necessarie per ridurre frastuono e schiamazzi.


Le indicazioni

L’obiettivo è scritto chiaramente nella sentenza: far rientrare i rumori molesti “nei limiti della tollerabilitàentro 30 giorni. Trascorso questo lasso di tempo, qualora gli esercenti e il Comune non si fossero ancora adeguati contribuendo in modo attivo per ridurre i disagi, si passerà a una sanzione pecuniaria: il pagamento di 500 euro al giorno.

Il giudice ha dunque ordinato una serie di azioni: in primis, i locali dovranno “predisporre un servizio di vigilanza privata con il compito di limitare al massimo i comportamenti più rumorosi degli avventori; posizionare supporti antirumore ai piedi dei tavoli e delle sedie; non eseguire operazioni di vendita e scarico o movimentazione di bottiglie di vetro oltre le ore 23". Per quanto riguarda il Comune, invece, il giudice non ha dato indicazioni altrettanto specifiche. Solo l’ordine di "adottare tutte le misure necessarie a riportare le immissioni al di sotto della soglia della normale tollerabilità".


La reazione

   "Una vittoria che per noi costituisce anche un valido precedente - commenta Gennaro Esposito, presidente del Comitato vivibilità cittadina - per rispondere alle decine di segnalazioni che ci giungono da residenti di molti quartieri cittadini che poco volentieri intentano percorsi legali contro i gestori di locali. Qui il giudice ha deciso che il diritto a notti silenziose prevale sul libero commercio e che nel decidere qual è il giusto equilibrio tra i due nessuna amministrazione può prescindere dalla missione primaria di proteggere la salute pubblica".



Argomenti

movida
napoli
rtl1025

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

    Carburanti: scendono i prezzi, benzina al minimo da ottobre 2021

  • Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

    Papa Francesco, il testo inedito: “La morte non è la fine di tutto”

  • Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

    Spazio, tracce di vita sul pianeta K2-18b. Gli scienziati: “Mondo alieno potenzialmente abitato”

  • Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

    Mafia: boss evitavano intercettazioni chattando con la PlayStation

  • Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

    Messina Denaro: in manette un’altra favoreggiatrice postina del latitante

  • Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

    Verona, attaccante sbaglia apposta il rigore: “L’arbitro ha sbagliato, il fallo non c’era”

  • Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

    Unioncamere, il 48% dei giovani vuole avviare un'impresa. Freno burocrazia e scarsi investimenti

  • Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

    Incidente sull’A1: scontro tra bus con scolaresca e un camion

  • Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

    Disagio giovanile, i ragazzi a fianco delle divise con il progetto “On the Road”

  • Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato

    Ilaria Sula trovata morta, il corpo della 22enne chiuso in una valigia. Sotto accusa l'ex fidanzato