Napoli: detenuto mangia il dito di un compagno di cella. Il carcere non riesce a farlo trasferire

Napoli: detenuto mangia il dito di un compagno di cella. Il carcere non riesce a farlo trasferire

Napoli: detenuto mangia il dito di un compagno di cella. Il carcere non riesce a farlo trasferire Photo Credit: agenziafotogramma.it


Dopo l’episodio di cannibalismo nessuna struttura psichiatrica si è resa disponibile per ospitare l’uomo affetto da gravi problemi psichici

La situazione nelle carceri italiane è sempre più difficile da gestire. Nel periodo estivo, ogni anno, leggiamo notizie di rivolte interne, fughe e disordini che la polizia penitenziaria non sempre riesce a contenere, complice in primis il sovraffollamento degli spazi a disposizione di chi si trova nelle strutture detentive. Nelle ultime ore, tuttavia, è un caso su tutti a far discutere: protagonista, un uomo detenuto nel carcere di Poggioreale, a Napoli, che nei giorni scorsi ha aggredito un compagno di cella, tramortendolo, staccandogli il dito a morsi e ingurgitandolo pochi istanti dopo lo svenimento del malcapitato.


L’aggressione e le difficoltà del trasferimento

A far indignare, tuttavia, non è solo l’accaduto, evidentemente difficile da prevedere, nonostante il soggetto aggressore avesse già dimostrato gravi squilibri. A fare notizia in queste ore è anche le difficoltà che i gestori della struttura carceraria stanno riscontrando per ottenere il trasferimento in un ambiente più adatto al contenimento degli impeti violenti che non sembrano abbandonare il detenuto.

"Nessuna struttura psichiatrica esterna vuole ospitare il detenuto del Mali che nei giorni scorsi si è reso protagonista di atti di cannibalismo nel carcere di Poggioreale a Napoli". A parlare è il presidente dell'Uspp (Unione sindacati polizia penitenziaria) Giuseppe Moretti con il segretario regionale Ciro Auricchio. A seguito dell’aggressione il giudice aveva disposto il trasferimento del detenuto ma finora, fanno sapere i due sindacalisti, nessuna struttura psichiatrica del territorio si è resa disponibile. Proprio per questo motivo la direzione carceraria e quella sanitaria sono state costrette a reiterare la richiesta.


Le violenze e i problemi di organico

Se il caso del detenuto di Poggioreale risulta parecchio borderline, un altro episodio di violenza preoccupa i rappresentanti della polizia penitenziaria. Protagonista ancora un detenuto psichiatrico, questa volta del carcere irpino di Sant'Angelo dei Lombardi. A essere presa di mira, l'area sanitaria della struttura (che è stata devastata), mentre alcuni agenti sono stati aggrediti con calci e pugni.

"Sul territorio metropolitano di Napoli - spiegano Moretti e Auricchio - da quello che ci risulta, non ci sono idonee strutture dove accogliere i detenuti con patologie psichiatriche: le Rems sono insufficienti e le articolazioni di salute mentale in carcere non funzionano per mancanza di psichiatri". I due sindacalisti chiedono "l'invio urgente di personale medico specializzato in psichiatria, per risolvere il grave problema dei detenuti malati nelle carceri".

In conclusione, la denuncia che riguarda i numeri dell’organico a disposizione delle carceri: "a Poggioreale mancano 150 unità, a Sant'Angelo i colleghi sono costretti a fare turni massacranti. In Campania, complessivamente, ci risulta un deficit di organico pari a 800 unità".



Argomenti

cannibalismo
carcere
napoli
rtl1025

Gli ultimi articoli di Massimo Lo Nigro

  • Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo esaurito le risorse naturali a disposizione per quest’anno

    Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo esaurito le risorse naturali a disposizione per quest’anno

  • Telepass lancia Grab&Go: la "scatoletta" sarà disponibile sugli scaffali della grande distribuzione

    Telepass lancia Grab&Go: la "scatoletta" sarà disponibile sugli scaffali della grande distribuzione

  • Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

    Newton e la battaglia della vernice: gli italiani ridipingono il tricolore cancellato dalla sindaca

  • Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale

    Istat, diminuiscono gli under 16 a rischio povertà o esclusione sociale

  • Maturità: un’altra studentessa boicotta l'orale. Valditara minaccia bocciature

    Maturità: un’altra studentessa boicotta l'orale. Valditara minaccia bocciature

  • Voli: al gate non serviranno più i documenti d’identità. La nuova disposizione Enac

    Voli: al gate non serviranno più i documenti d’identità. La nuova disposizione Enac

  • Maltempo: da Nord a Sud oltre 100mila fulmini in due giorni

    Maltempo: da Nord a Sud oltre 100mila fulmini in due giorni

  • Entra in vigore la “Legge Brambilla”: pene più dure per chi maltratta gli animali

    Entra in vigore la “Legge Brambilla”: pene più dure per chi maltratta gli animali

  • Da domani debutta la Constatazione Amichevole digitale

    Da domani debutta la Constatazione Amichevole digitale

  • Addio ad Arnaldo Pomodoro. Nelle sue sculture tutta la complessità del contemporaneo

    Addio ad Arnaldo Pomodoro. Nelle sue sculture tutta la complessità del contemporaneo