"Musica Maestro !", a fine agosto e inizio settembre Modena ricorderà Luciano Pavarotti

"Musica Maestro !", a fine agosto e inizio settembre Modena ricorderà Luciano Pavarotti

"Musica Maestro !", a fine agosto e inizio settembre Modena ricorderà Luciano Pavarotti


In occasione dei 60 anni dal debutto di Luciano Pavarotti nella "Boheme" di Giacomo Puccini, la Fondazione che porta il suo nome ha preparato una rassegna dedicatagli

In occasione dei 60 anni dal debutto di Luciano Pavarotti, nel ruolo di Rodolfo ne "La Boheme" di Giacomo Puccini, avvenuto al Teatro Valli di Reggio Emilia il 29 aprile 1961, la Fondazione Luciano Pavarotti, in collaborazione con il Teatro Duse di Bologna, ha promosso la rassegna "Musica Maestro!", quattro appuntamenti di musica e teatro, in programma dal 31 agosto al 4 settembre nel parco della Casa Museo Luciano Pavarotti a Modena presentati da Nicoletta Mantovani, vedova dell'artista scomparso nel 2007.


Protagonisti musica e calcio

La prima serata, "Il Flauto nel cinema", vedrà protagonista uno dei più fidati collaboratori del tenore, il flautista Andrea Griminelli che ha affiancato Pavarotti sui più prestigiosi palcoscenici del mondo per oltre vent'anni. Lo spettacolo "Italia Mundial", di Federico Buffa, farà rivivere, invece, l'entusiasmo dell'avventura mondiale della Nazionale di calcio italiana del 1982, ammiccando alla carriera del Maestro. Pavarotti, infatti, emozionò i tifosi di tutto il mondo insieme a Placido Domingo e Jose' Carreras, proprio in occasione della finale dei Mondiali, grazie ai concerti de "I Tre Tenori".


Sul palco anche Alessandro Preziosi

I due appuntamenti successivi saranno reading musicali che propongono una lettura drammaturgica originale dell'opera lirica e delle vicende umane che la ispirano. Alessandro Preziosi racconterà, sulle note di Verdi e Rossini, il dramma shakespeariano di Otello con lo sguardo di Cassio, mentre Michela Murgia, nella doppia veste di autrice e interprete di Don Giovanni, condurrà il pubblico in un viaggio inedito attorno all'opera mozartiana e agli archetipi femminili legati al più celebre dei libertini. La serata finale, "Che gelida manina", sarà un omaggio alla memoria di Luciano Pavarotti con un Gruppo di giovani cantanti, sostenuti dalla Fondazione, a proporre gli highlights del repertorio del maestro modenese con un particolare accento alla Boheme, l'opera sua prediletta. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al Teatro Duse di Bologna.


Argomenti

Boheme
Luciano Pavarotti
Modena
Musica Maestro !

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

    Ucciso nel Centro di addestramento di Taranto il cane Bruno, era stato premiato per aver salvato 9 persone

  • Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

    Venduto all'asta a Londra un capolavoro del Canaletto. Scopriamo quale e a quale prezzo

  • All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

    All'asta, ieri a Parigi, oggetti appartenuti a Napoleone Bonaparte. Scopriamo insieme quanto è stato il ricavato

  • A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

    A Parma gesto esemplare di un uomo nei confronti di una cittadina del Kazakistan. Scopriamo quale.

  • Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo:  ecco i dolci più gettonati della stagione

    Dal panettone estivo al dessert con sorbetto alla fragola o al pompelmo: ecco i dolci più gettonati della stagione

  • Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

    Israele attacca la zona vicina a un centro per gli aiuti umanitari di Rafah, almeno 31 morti

  • Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

    Banksy torna a farsi vivo. Dove si trova la nuova opera dell'artista inglese ?

  • Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

    Il Maxxi di Roma compie 15 anni e diventa Monumento nazionale

  • A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

    A Milano è caccia all'uomo che ha accoltellato un egiziano. E' un detenuto di Bollate, in carcere per omicidio

  • Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"

    Dopo Roma il Cirque du Soleil incanta anche Milano. In scena lo spettacolo "Alegrìa - In a New Light"