Mottarone, l’elicottero dei Vigili del Fuoco ha rimosso la cabina precipitata. il procuratore Bossi, momento doloroso

Mottarone, l’elicottero dei Vigili del Fuoco ha rimosso la cabina precipitata. il procuratore Bossi, momento doloroso

Mottarone, l’elicottero dei Vigili del Fuoco ha rimosso la cabina precipitata. il procuratore Bossi, momento doloroso


A distanza di oltre cinque mesi dalla tragedia costata la vita a 14 persone la cabina della funivia è stata agganciata al velivolo e portata a valle. Procuratore Bossi, rimozione cabina momento doloroso

I rottami, protetti da uno speciale telo per evitare che possa andare perso anche il pezzo più piccolo della cabina della funivia precipitata, sono stati agganciati da un elicottero Erickson S64, trasportati a valle e poi con un camion portati nel capannone della Provincia al Tecnoparco di Verbania-Fondotoce. Proprio lì la cabina sarà a disposizione dei periti della Procura e delle difese e si aprirà una nuova fase dell'indagine, coordinata dalla Procura di Verbania. Finora è stato accertato che l'utilizzo dei cosiddetti 'forchettoni' ha impedito al freno di emergenza di entrare in funzione, ma non è ancora stata stabilita la causa della rottura del cavo. Per la tragedia del Mottarone in cui sono morte 14 persone e si conta un solo sopravvissuto, il piccolo Eitan, sono 14 gli indagati, 12 persone e due società.

ELICOTTERO SOLLEVA ROTTAMI, EFFETTUATA RIMOZIONE

L'Erickson S64 dei vigili del fuoco ha agganciato i rottami della funivia del Mottarone e li ha sollevati. L'operazione, durata pochi secondi, si è svolta come pianificato. La “gru volante” a sei pale ha trasportato il carico, circa una tonnellata e mezza, al campo sportivo di Gignese, poi è stato trasferito con un camion nel capannone della Provincia al Tecnoparco di Verbania-Fondotoce. La parte inferiore della cabina, più leggera e meno importante ai fini delle indagini, è stata rimossa da un velivolo più piccolo.

ALL’OPERAZIONE HA ASSISTITO IL PROCURATORE DI VERBANIA

L’area è stata messa in sicurezza dai carabinieri durante le operazioni di questa mattina. E sul posto si è recato il procuratore di Verbania, Olimpia Bossi, proprio per assistere al recupero della cabina della funivia del Mottarone precipitata lo scorso 23 maggio. "Nessuno di noi può dimenticare quella giornata. Tornare sul posto e vedere portare via ciò che resta della cabina è stato un momento simbolicamente molto doloroso e difficile, perchè ha riportato tutti noi indietro a quel 23 maggio" ha detto la procuratrice Bossi che poi ha ringraziato i vigili del fuoco per la rimozione della cabina del Mottarone "Tutto si è svolto in modo molto semplice - sottolinea - anche se era una operazione molto molto complicata".


E I TEMPI DELL’INCHIESTA SLITTANO

Sei giorni fa avrebbero dovuto essere depositate le relazioni finali dei vari consulenti interessati dall’incidente probatorio, quindi degli indagati, delle famiglie delle vittime, della Procura e del tribunale di Verbania. Ma sui resti della cabina che sono stati appena rimossi e sono a disposizione dei consulenti per le analisi, si annunciano analisi lunghe e delicate. Potrebbe dunque slittare l’udienza conclusiva dell’incidente probatorio, fissata per il 16 dicembre davanti al gip Elena Ceriotti.









Argomenti

Cabina
Funivia
Mottarone
Procuratore Olimpia Bossi
Vigili del Fuoco

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa