Motori, strepitoso Leclerc nelle qualifiche a Monaco, Espargaro vince la sprint race in MotoGp

Motori, strepitoso Leclerc nelle qualifiche a Monaco, Espargaro vince la sprint race in MotoGp

Motori, strepitoso Leclerc nelle qualifiche a Monaco, Espargaro vince la sprint race in MotoGp Photo Credit: https://agenziafotogramma.it/


In Formula 1, il pilota monegasco conquista la pole position sul circuito di Montecarlo. A Barcellona, invece, ottima prova del pilota spagnolo che sfrutta gli errori degli avversari e porta a casa la vittoria

FORMULA 1

Stratosferico Charles Leclerc al Gran Premio di Montecarlo. Il monegasco batte tutti e conquista la pole position. In prima fila con il pilota della Ferrari, perfetto sull'asfalto di casa sua, ci sarà Oscar Piastri, che chiude a 154 millesimi dal ferrarista. La seconda fila è occupata nuovamente da Ferrari e McLaren con Carlos Sainz, quarto per Lando Norris. Sesta posizione per Max Verstappen, che ha colpito il guardrail all'inizio del suo ultimo tentativo di qualifica. Il tre volte campione del mondo accusa un ritardo di 297 millesimi dal poleman Leclerc. Delusione, invece, per Lewis Hamilton, che era stato grande protagonista dei turni di prove libere, ma deve accontentarsi della quarta fila, affiancato da Yuki Tsunoda. La quinta fila regala grande soddisfazione ad Alexander Albon, che riporta la Williams nella prima metà dello schieramento dopo otto anni, e a Pierre Gasly con la Alpine. La seconda metà dello schieramento parte dalla sesta fila, con Esteban Ocon, escluso dal Q3 proprio dal suo compagno di squadra Gasly, e Nico Hulkenberg (Haas-Ferrari), sotto investigazione per aver ostacolato lo stesso Ocon. In settima fila troviamo Daniel Ricciardo e Lance Stroll con l'Aston Martin. In ottava fila c'è Kevin Magnussen (Haas) affiancato da Fernando Alonso, eliminato a sorpesa al termine del Q1. La nona e penultima fila è decisamente insolita e inedita, formata da Sergio Perez (vincitore del GP di Monaco del 2022) con la Red Bull e da Logan Sargeant con la seconda Williams, motorizzata Mercedes. La decima e ultima fila è occupata da Valtteri Bottas e Guanyu Zhou. C'è grande attesa per la gara di domani alle 15 sul circuito di Montecarlo, con Leclerc, padrone di casa, che ha dimostrato sia nelle libere, sia in qualifica, di essere in una forma strepitosa. Dovrà fare qualcosa in più Verstappen. Il pilota campione del mondo in carica, prima della gara, aveva evidenziato i problemi della Red Bull su un tracciato cittadino come Montecarlo, spiegando che la Ferrari ha una marcia in più dopo le modifiche.

MOTOGP

Aleix Espargaro vince la Sprint Race del GP di Catalogna, sesta tappa del Mondiale MotoGP 2024, conquistando il suo primo successo stagionale proprio nella gara di casa, due giorni dopo aver annunciato il ritiro al termine della stagione. Il pilota Aprilia, che scattava dalla pole, ha approfittato al massimo delle cadute di Raul Fernandez, Brad Binder e, soprattutto, del campione del mondo Pecco Bagnaia, tutti e tre finiti nella ghiaia mentre si trovavano in testa. Sul podio con lui anche la Ducati Gresini di un super Marc Marquez (che partiva 14°) e la KTM del portoghese Pedro Acosta. Ai piedi del podio il leader del campionato Jorge Martin con la sua Ducati Pramac. Una gara pazza quella di Montmelò, che ha finito per sorridere alla coppia moto-pilota più in forma del fine settimana. Espargaro, nonostante una partenza non brillantissima, ha tenuto il ritmo dei migliori, è rimasto a contatto con la testa della corsa e non ha commesso errori, replicando il successo del 2023. Continua invece la maledizione delle Sprint Race per Bagnaia. Il due volte iridato aveva fatto tutto alla perfezione: dopo una partenza impeccabile, aveva lasciato sfogare i suoi rivali più scatenati, aveva assistito alle loro cadute (prima Fernandez, poi Binder) e aveva piazzato l'allungo decisivo, ma a un giro dalla fine è arrivato anche per lui l'errore inatteso, alla curva 5. Sembrava la gara giusta per rosicchiare qualche punto a Martin, invece Pecco si ritrova ora quarto in classifica, superato sia da Marquez, sia dal compagno di team Enea Bastianini, che con una gara pulita e ordinata ha chiuso 5°.


Argomenti

espargaro
formula1
leclerc
motogp

Gli ultimi articoli di Tommaso Angelini

  • Dentro il raid segreto in Qatar, come Israele ha colpito Hamas

    Dentro il raid segreto in Qatar, come Israele ha colpito Hamas

  • Trump convoca i leader europei per mediare tra Russia e Ucraina mentre Mosca è pronta a resistere alle sanzioni americane

    Trump convoca i leader europei per mediare tra Russia e Ucraina mentre Mosca è pronta a resistere alle sanzioni americane

  • Tennis, US Open, Carlos Alcaraz batte in finale Jannik Sinner e si riprende il trono di numero uno al mondo

    Tennis, US Open, Carlos Alcaraz batte in finale Jannik Sinner e si riprende il trono di numero uno al mondo

  • Violenza sulle donne, due episodi a Torino e Marostica, salvate da coraggio e interventi rapidi

    Violenza sulle donne, due episodi a Torino e Marostica, salvate da coraggio e interventi rapidi

  • MotoGp, Marc Marquez trionfa a Montmeló, cade Alex, ottava vittoria sprint e settimo titolo costruttori Ducati

    MotoGp, Marc Marquez trionfa a Montmeló, cade Alex, ottava vittoria sprint e settimo titolo costruttori Ducati

  • Trump ribattezza il Pentagono "Dipartimento della Guerra" e annuncia pressioni sul Venezuela

    Trump ribattezza il Pentagono "Dipartimento della Guerra" e annuncia pressioni sul Venezuela

  • Tennis, US Open, sarà ancora Sinner contro Alcaraz, l'azzurro super Auger Aliassime e vola in finale

    Tennis, US Open, sarà ancora Sinner contro Alcaraz, l'azzurro super Auger Aliassime e vola in finale

  • Calcio, l'Italia annichilisce l'Estonia con un netto 5 a 0

    Calcio, l'Italia annichilisce l'Estonia con un netto 5 a 0

  • Calcio, ecco quanto hanno speso le varie leghe d'Europa nel mercato estivo

    Calcio, ecco quanto hanno speso le varie leghe d'Europa nel mercato estivo

  • Gaza sotto assedio, 40 morti nei raid israeliani e nuove tensioni sul riconoscimento palestinese

    Gaza sotto assedio, 40 morti nei raid israeliani e nuove tensioni sul riconoscimento palestinese